|
Originariamente inviata da kagemusha82
|
Il sentimento per cui i cuccioli suscitano in noi tenerezza è indipendente dalla pancia piena, è una questione genetica e di sopravvivenza della specie, ancestrale tanto quanto l'istinto che porta a nutrirsi.
|
non capisco come si possa affermare una cosa del genere

ciò che stai dicendo (dett in altre parole) è che un essere umano in condizioni di fame, potendo scegliere fra cacciare un animale adulto o un cucciolo, sceglierebbe il primo per un sentimento di "quanto è carino" verso il secondo.
non pensi che invece la fame spingerebbe a calcolare le probabilità di successo della caccia, e pertanto suggerirebbe (come è giusto che sia) di mirare all'obiettivo più debole, ovvero al cucciolo?
si parla di FAME, dimentica la città, i supermecati ecc.. immaginati tu stesso di essere, chessò, naufrago su un isola popolata da trichechi. cosa fai, miri al maschio con 1 metro di zanne o al cucciolo che rotola di qua e di là? è nei casi estremi che si vede quanto di "ancestrale" è rimasto nell'uomo.
ma forse siamo già andati OT
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
il motivo per cui ho tirato in ballo questi ragionamenti, comunque, è per sottolineare che secondo me certe pratiche ci sembrano più barbare di altre solo perchè le vediamo con il "filtro" della pancia piena.