Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-10-2014, 17:51   #15
gibe
Avannotto
 
Registrato: Oct 2014
Città: brescia
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 50
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao, è un piacere!
per il fondo, sarebbe meglio usare sabbia fine, in quanto se ingerita dagli animali accidentalmente es. "prelevando" del cibo dal fondale, viene espulsa senza creare problemi intestinali come il ghiaino: se possibile cambierei il fondale, usando sabbia edile purchè fine e a granulometria omogenea, oppure sabbia fine per acquari.
per il basking, pare le carinatus siano meno propense rispetto alle odoratus, ma io insisterei ed eventualmente terrei spenta la spot ma senza disinstallarla, riprovando dopo un certo lasso di tempo, nel caso cambino abitudine con l'età o in base ad esigenze fisiologiche (es. cambio scuti).
per quanto riguarda l'alimentazione, ho letto un interessante studio sulle odoratus in lingua originale con campionamento del contenuto dello stomaco, e principalmente mangiano insetti ed invertebrati, mentre il pesce rappresenta una percentuale minimale, così come alghe e piante: ok quindi a grilli, cavallette, ecc. se possibile somministrerei anche limacce (lumache senza guscio) - avendo l'accortezza di passarle in un fazzoletto di carta prima di somministrarle in quanto per esperienza alcune sono ricoperte di muco che risulta repellente quando la sternotherus azzanna - e piccoli lombrichi.
Buone anche le tarme/camole della farina (tenebrio molitor) che trovi a poco prezzo, e puoi mantenere e riprodurre tranquillamente o acquistare al bisogno, puoi somministrarle sia come larve, sia nquando si trasformano in pupa o insetto.
Al contrario le camole del miele dette anche camole della cera, sono generalmente sconsigliate in quanto eccessivamente grasse.
La dieta può essere completata da pesce decongelato (latterino o acquadelle) somministrati interi o a pezzi, ma completi di lische e interiora, e da un mangime pellettato di qualità, come il reptomin o il carnivor.
E' consigliato inoltre lasciare in vasca un pezzetto di osso di seppia.
La verdura normalmente non è accettata, se hai piante vive in vasca alcune potrebbero essere smangiucchiate... nel mio caso la lenticchia d'acqua (lemna minor) viene mangiata molto, la pistia stratiotes viene mozzicata di tanto in tanto, mentre le altre piante al momento non vengono aggredite, ma il mio consiglio è di evitare piante radicate nel substrato, preferendo delle galleggianti e fluttuanti che facilitino la pulizia e sifonatura del fondale e non vengano sradicate quando le "ruspe" scavano.
Considera infine che, specie la carinatus, da adulte raggiungono una certa taglia (presso le fiere ho visto carinatus, presumibilmente di cattura, di taglia veramente ragguardevole) per cui a tendere per una coppia ti servirà una vasca da 100x40 dotata di un buon filtro esterno.
gibe non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13926 seconds with 14 queries