Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-10-2014, 15:00   #7
Guigu
Plancton
 
Registrato: Sep 2014
Città: martinique
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 22
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
...eccomi. Allora, la situazione è la seguente: durante la stagione delle piogge (trovandomi nelle Piccole Antille) che va da agosto a novembre, c'è un enorme apporto di acqua piovana. Nelle campagne ogni casa possiede una fossa biologica e non ci sono fognature. Tutta l'acqua viene quindi incanalata per farla defluire grazie a canali artificiali che formano laghetti che variano dai 5 ai 30 metri di diametro, profondi a volte qualche metro che portano a un depuratore dopo parecchi chilometri. Quando poi le piogge diminuiscono, molte zone rimangono isolate, alimentate solo da piccoli corsi d'acqua sempre artificiali che usano per l'agricoltura. Il problema è che l'acqua a questo punto stagna e le zanzare vanno a nozze. Negli ultimi due anni abbiamo avuto un' epidemia di leggero paludismo che viene dal Pacifico, ancora ci si domanda come sia arrivata fin qui. Partita dalla Reunione, la Chicucugna in due anni ha falciato la popolazione delle isole, si tratta di una febbre forte che per due/tre giorni colpisce il paziente seguita da un male atroce alle articolazioni, la chiamiamo la febbre spaccaossa!
L'idea è quella di popolare queste zone con i guppy che già di per se in natura vivono autoctoni tra i nostri bacini. Non si tratta assolutamente di fiumi o ruscelli di sorgente. Alcuni dei guppy che ho nel mio giardino sono di qui, sono di colore di fondo scuro ( nero grigio ) e i M hanno la coda colorata e una striscia di colore sul fianco mentre le F hanno solo la coda colorata.
Oggi se riesco faccio un paio di foto e le posto.
Guigu non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12413 seconds with 13 queries