|
Quote:
|
[Takashi_Amano]dunque sto leggendo molto....onsetamente ci sono molti moltissimi pareri discordanti sulla questione. Come tutte le novità, vi sono pro e contro e come tutte le novità, prima di divenire una realtà consolidata se ne parla se ne parla se ne parla nel bene e nel male.
|
I conici sono già una bella realtà per chi li vende: una gran bella realtà commerciale....
|
Quote:
|
Io onestamente, dopo aver tirato su il livello a 23 cm, devo dire che ho una schiumata stupenda, molto densa e compatta. Sono sincero, sono soddisfatto.
|
Alla fine questo è l'importante.
Però mi domando: per quanti litri è dichiarato il tuo skimmer? quanti litri è la tua vasca? qual'è il diametro di base del cono?
Se rispondi a queste mie domande ti spiego punto per punto perchè te le ho fatte.
|
Quote:
|
La mia perplessità ora, sul tuo articolo "contro" questa tipologia di skimmer sta nel fatto che onestamente LGMAcquari non ha skimmer conici. Se non si hanno skimmer conici...sulla base di cosa si può dire che un conico, rispetto ad un tradizionale, della stessa marca, sia meglio o peggio?
|
Premetto che la tua interpretazione è completamente sbagliata. Il mio articolo è sulla schiumazione e sui principi (o leggi) di fisica e chimica che la regolano. Se arrivi alla conclusione (fondamentalmente errata) che sia un articolo contro questo tipo di skimmer, vuol dire che leggendo deduci che quella forma non è migliorativa per la schiumazione, anzi ne peggiora l'efficacia.
Un attento lettore dell'articolo noterebbe, come hanno notato alcuni frequentatori di forum canadesi che hanno letto l'articolo trovandolo assolutamente esplicativo e chiarificatore, che in calce c'è una bibliografia che rende l'articolo stesso e le conclusioni in esso riportate, assolutamente incontestabili in quanto tutto quanto scrivo è basato su dati scientifici, ricerche e studi effettuati in tutto il mondo. E' il primo articolo sull'argomento che non è basato sul nulla, tanto che mi è stato chiesto di tradurlo e pubblicarlo in lingua inglese.
Questa la premessa.
Se tu conoscessi la gamma di prodotti LGM (ti invito a visitare il sito con particolare attenzione ai modelli medio grandi ed ai professionali) sapresti che realizzano coni in plexi per i modelli dal 950 a salire e per i professionali.
La scelta di non fare skimmer conici (farli corti o lunghi, con un diametro di base di 100 o 1000 mm è la stessa cosa) è di pura coerenza. Non è detto che non si decida di farli: se il mercato li chiederà (anche se qualche produttore di conici è già tornato indietro

) e si venderanno solo quelli, LGM sarà costretta a malincuore a farli, oppure a lasciare il mercato.
Però..... dici che stai leggendo tanto, ma è strano che tutto quello che hai letto (o leggerai) sui conici (sul perchè dovrebbero essere meglio dei cilindrici), è legato ad opinioni personali di pura fantasia e non ci siano spiegazioni scientifiche da parte di alcun produttore e/o progettista....
....almeno finora! Se poi qualcuno mi/ci dimostrerà il contrario e cioè che ho torto, pronto a chiedere umilmente scusa a tutti, ma finora.....
