Discussione: Primo Iwagumi
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-10-2014, 18:36   #8
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
MI associo alle perplessità di Daniele sul manado e relativi innalzamenti delle durezze ( almeno stando alle testimonianze che si possono trovare sul forum). Può darsi che dipenda da qualche processo di produzione, però tant'è. Anche con la flourite classica, circa 7 anni, fa accadde la stessa cosa, ed era effettivamente dovuto ad un difetto nel processo di calcinazione. A memoria, l'unico fondo seachem che intacca le durezze, fatto salvi difetti di produzione, è la onyx sand. Comunque sia, dire che i fondi seachem non siano fertili è decisamente un errore. Sono carenti di NPK, da qui l'inserimento delle tabs, ma di nutrienti ce ne sono eccome( n.d.r. anche ben dettagliati e con relative percentuali) e quello che è più importante, non si esaurisco; quindi i fondi possono essere usati per n allestimenti. Sicuramente costano, ma la possibilità di riusarli nel tempo, dovrebbe far vedere il loro acquisto anche come una specie di investimento( mal che vada li si può rivendere come usati).
L'ossigenazione del fondo è un fattore molto importante, ma è meglio evitare di entrare in discorsi di coefficiente redox, perche - se lo si fa - lo si dovrebbe vedere su tutto il sistema vasca ( con distinzione di ambiente riducente o ossidante), non solo per quello che concerne il fondo.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10732 seconds with 13 queries