|
Originariamente inviata da atomyx
|
|
Originariamente inviata da pomodorodimare
|
ciao!
p.s. scusa se ti faccio questa domanda,ma toglierne a mano(ad aspiratore)il più possibile prima di buttare l'antibiotico?
p.p.s. dai ancora cibo per i pesci?quanto? riducine la quantità per limitare l'ulteriore aggiunta di fosfati in vasca.
se e quando avrai sistemato,le piante a crescita rapida,per ovvi motivi,di fosfati ne dovrebbero consumare parecchi
|
Ciao, grazie per la risposta.
Nella prima settimana ho effettuato sifonature giornaliere al fondo, alle piante ed agli arredi raggiungibili con un tubo in gomma ed ho asportato tutto ciò che potesse essere rimosso senza fare danni dalla vasca... Sassi, radici e quant'altro. La situazione ahimè non tendeva a migliorare ottenendo dalla sera al mattino, che le poche tracce di batteri rimaste in vasca, si propagassero ricoprendo nuovamente il fondo. Una pellicola verdastra che sembrava muoversi ed espandersi seguendo un copione degno di un film di guerra. Mi era quasi venuta in mente l'idea di utilizzare il Napalm per fermare l'avanzata dei batteri. A quel punto, prima di fare l'ultimo passo verso la distruzione, ho voluto provare con la chemioterapia.
Per ora sto alimentando i tre poveri pesci con pochissimi naupli di artemia vivi, almeno quelli in trenta secondi se li mangiano e non resta più traccia di cibo. In vasca attualmente svetta una colonna di Ceratophillum che farebbe invidia alla foresta pluviale e prossimamente vedrò di inserire anche della Riccia o una manciata di Lemna, sempre che in zona qualcuno ne tenga in negozio...
|

la lemna potrebbe schermare un pò la luce che va sul fondo e "succhiare" un pò di nutrienti dalla vasca.se i pesci tu riuscissi a recuperarli,e le piante rimaste pure,potresti fare un trattamento di quarantena alle piante in un'altra vasca e rifare l'acquario...che poi significa smontare e rimontare con le stesse cose.più che altro ho il terrore che possano presentarsi un'altra volta

per il cibo

per la sifonatura e la rimozione meccanica iniziale
nel mentre lascia che la situazione "evolva" ancora per una decina di giorni,il tempo di esaurire il compito dei carboni.metti in conto però che tra carboni e antibiotico ci sta che il filtro abbia bisogno di una nuova maturazione,quindi al massimo metti piante

aggiorna sulla situazione e se si smuove qualcosa di positivo!
