Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-10-2014, 07:00   #2
pomodorodimare
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2012
Città: massa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 4 + laghetto
Età : 32
Messaggi: 812
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Tatimario Visualizza il messaggio
Ciao a tutti !!!
Ho letto e sto leggendo davvero molto , ma non trovo alcune risposte che cerco ( o magari le spiegazioni non sono chiare ) .

In alcuni post leggo che si puo´fare un acquario per gli Axolotl senza filtro . In altri che hanno bisogno di un filtro potentissimo .

Quindi le mie domande: in un acquario da 240L ....

1)Si puo´davvero senza filtro ? ( sarebbe un bene per tenere l acqua ferma )

2)Come si puo´creare un acquario per loro senza filtro ? Ho letto di Cianobatteri ... Ma sicuramene da soli non fanno tutto il lavoro ...

3) senza filtro ogni quanto bisogna cambiare l acqua ?30% ogni settimana ?

4)Nel caso non fosse possibile, che filtro esterno mi consigliate ? ( vorrei mettere 4 Axolotl , fondo sabbia nera , Lemna Minor ed un altro paio di piante )

Grazie dei consigli!!!
ciao,
sul discorso del senza filtro,stavo per scriverti che non ha senso,ma quella dei cianobatteri se non ricordo male è pure una mia idea,che figura ci faccio
comunue...alcune note:
4)il fondo,o lo fai estremamente fine(sabbia sabbia),o estremamente grosso:spesso capita che quando aspirano per prendere il cibo,ci vada anche un pò di fondo...se è della sabbia poco male,nel senso che lo espellono con le feci,ma se è ghiaietto,magari anche non perfettamnte liscio,le cose si complicano parecchio
sul discorso del filtro,ti faccio un discorso più generale su quell'esperimento,ma al solito,non conta come un dato statistico all'epoca la vasca dove li tenevo io era priva di qualsiasi impianto elettrico,e si,l'azione filtrante era affidata solo a delle anodonta cignea,la cozzona di acqua dolce,che filtrava il particolato in sospensione,al fondo,che è rimasto lì dio solo sa quanto,una colonia di cianobatteri che aveva letteralmente invaso la vasca,tanto più che era riscaldata dal sole,e soprattutto,dall'azione delle piante:l'egeria che si trovava dentro(probabilmente è lei che faceva la maggior parte del lavoro),cresceva così grossa e rigogliosa che,nonostante la vasca fosse colpita dal sole giornalmente,non cresceva un'alga,e la vasca era letteralmente invasa dal verde.a questo pro sono ancora relativamente convinto che la luce solare sia insostitibile,o almeno,non perfettamente ricreabile in ambiente domestico.
difatti non ho ancora capito se la vasca la allestisci fuori o dentro casa:visto che hai letto qua e là,hai letto quali vantaggi porta?(al di là di dover dare meno cibo di inverno e risparmiare )
per il resto:nel lago di Xochimilco,dove vivono,l'acqua è poco mossa.
detto questo pensavo che il filtro forse andrebbe leggermente sovradimensionato rispetto a una vasca di dimensioni identiche popolata da pesci,perchè gli axolotl sono carnivori,e ti assicuro,sporcano veramente tantissimo
per le piante,se proprio vuoi allestire qualcosa di senza filtro,ti tocca necessariament imbottirlo di piante aggressive tipo l'egeria densa,e periodicamente toglierla quando è cresciuta troppo.allo stesso modo,sul discorso del cambio,dipende:se non hai grandi inquinanti residui,puoi limitarti a un 10% settimanale
pomodorodimare non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10551 seconds with 13 queries