Discussione: Problema alghe nere
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-10-2014, 13:55   #20
shawnytwine
Plancton
 
Registrato: Aug 2014
Città: Catania
Acquariofilo: Dolce
Età : 47
Messaggi: 49
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
No no, piergiù, anzi, sono convinto che serva infatti l'ho ordinato.
Per "megadosaggio" intendevo quello che la Seachem suggerisce nel protocollo dopo il cambio acqua iniziale del 40%, che necessariamente porta, su un acquario come il mio a dosare circa 250ml, che non mi sembrano pochini (verificherò poi sulla confezione i dosaggi, ma mi sembra di aver letto così sul sito ufficiale).
Il mio obiettivo è usarlo come coadiuvante alla crescita delle piante, e quindi solo indirettamente come antialghe, per la solita questione del "sottrarre nutrienti alle alghe". Tra l'altro si sposa benissimo con un protocollo PMDD in cui i singoli elementi si possano integrare in modo abbastanza indipendente.
L'acqua ossigenata non va' assolutamente usata senza precauzioni, ma è certamente uno degli additivi chimici meno invasivi, e soprattutto non lascia praticamente traccia in soluzione, perché si decompone in pochissimo tempo. Gli unici danni reali sono sul sistema respiratorio/mucose dei pesci (cosa da non sottovalutare affatto) e sulle piante più delicate, ma entrambe le cose intervengono solo per esposizioni prolungate, a meno che naturalmente non si parli di concentrazioni altissime. Gli effetti sul filtro stesso, sono moderati e comunque abbondantemente compensati dal fatto che s'introduce un'ossidazione chimica a supplire la riduzione di ossidazione batterica. La riprova?
Tempo fa mi è capitato di usare in vasca un dosaggio eccessivo di fertilizzante NPK. Avevo sbagliato i calcoli per un errore di distrazione e mi son trovato con oltre 10 mg/l di NH4. Inutile dire che entro poche ore TUTTI i pesci fossero a galla quasi in agonia. Accortomi fortuitamente della cosa, ho semplicemente introdotto una dose massiccia di H2O2, e nel giro di 20 minuti la situazione si è normalizzata, i pesci hanno smesso di boccheggiare e il valore di NH4 è crollato.
Ragione? Ossidazione chimica di ammonio/ammoniaca in nitriti->nitrati.
Non è assolutamente una pratica da adottare, ma in casi critici salva la vasca e tutta la popolazione. Poi è ovvio che ho areato abbondantemente e ho trovato una bella dose di batteri schiumati in superfice, che ho prontamente rimosso, dovuti naturalmente al fatto che quel picco di ammonio avesse portato un'esplosione di batteri nitrificanti direttamente in colonna.
shawnytwine non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10002 seconds with 13 queries