Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-10-2014, 23:55   #54
Gianlupo
Bannato
 
Registrato: Mar 2014
Città: oleggio
Acquariofilo: Dolce
Età : 57
Messaggi: 113
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ahahah guarda, nessuna intenzione di far chiudere questa discussione. ho fatto anche di meglio che far chiudere la discussione precedente.
comunque, quello che dici :
In ogni caso, se si conserva un ceppo, si conserva una "foto" (parziale quanto si vuole) del biotopo in questione. La questione "ibridi" non ha alcuna importanza. Sono pesci pescati lì, con quel genoma. Punto. Questo vuol dire "puri".

questo non vuol dire puri..vuol dire fotografia di un dato momento ma non significa puri.
un ibrido tra wingei x reticulata non significa puro nemmeno se pescato in natura, significa pesce pescato in quel momento in quel luogo.. puro e' quel pesce che non ha subito intrusioni da parte di specie affini che hanno minato alla sua evoluzione nel recente..poi, se abbiamo pareri diversi sul significato del termine puro nel senso letterale della cosa, ne prendo atto.
Claus Osche e colui al quale e' nato l'ibrido tra i due wingei.. e' nel direttivo di una famosa associazione di guppy in germania e si puo' dire tutto ma e' di certo un allevatore serio..incidenti succedono a tutti, senza che si gridi allo scandalo o si regalino appellativi di poca serieta' nell'agire.
Comunque, non colgo la solita vena ironica, poco costruttiva e ti riporto al concetto di preservazione della specie. Quando tu gridi allo scandalo per il fatto che due pesci, anche se appartenenti a due diverse location , ma certamente due soggetti appartenenti alla stessa specie, si uniscono, non generano un pesce che appartiene a qualcosa di diverso, generano un pesce che appartiene alla stessa specie.wingei cumana (non ibrido) X wingei campoma (non ibrido) = Poecilia wingei... diversmante wingei Cumana o campoma ( non ibrido) X reticulata = ne wingei ne reticulata..non ci trovo moto da discutere . il termine puro si riferisce proprio al fatto che appartiene al 100% a quella specie. diversamente in ibrido appartiene a due specie e non lo si puo' definire puro.. poi, se non sei daccordo nemmeno su questo, rispetto il tuo pensiero, non lo condivido, mi limito a prenderne atto.
Ritornando alla preservazione della specie e' forse piu' giusto considerare un maggior numero di esponenti della specie in questione, che cooabita nella stessa vasca e che rappresentano , anche se in minima parte, la popolazione originale, vale a dire che mantenere in una vasca comune un certo numero di fenotipi, anche diversi, pescati nella stessa laguna , e' piu' rappresentativo che mantenerne uno solo che ha subito a monte una "selezione" ( non in termini di selezione estetica).
Chi e' andato a pescarli in loco e li mantiene non separati per colore in diverse vasche fa proprio questo, ne "preserva" l'integrita' del genotipo. 300000 wingei nati da 10 pesci catturati 10 o piu' anni prima che anno ormai esaurito qualsiasi possibilita' di scambio tra loro, compreso il benedetto effetto del meccanismo del crossing over, non sono rappresentativi di un bel nulla.
e' proprio la specie in se' che e' composta da moltissime varianti. conservarne una sola variante separata in una vasca e' conservare nel frigo una sola fetta di una torta molto molto grande.
Gianlupo non è in linea  
 
Page generated in 0,20176 seconds with 13 queries