Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-10-2014, 22:00   #4
Fanfulla
Avannotto
 
Registrato: Sep 2014
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 95
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho trovato un articolo interessantissimo inerente al Cerianthos Filiformis .... e vi do il link orinale (anche se in inglese)

http://www.advancedaquarist.com/2014/7/inverts

In pratica da quello che ho tradotto e capito dice questo:

Difficoltà in acquario: Molto semplice
Emivita in acquario: oltre 100 anni (se mantenuto in condizioni ideali)
Posizionamento: substrato di almeno 4mm o maggiore
Alimentazione: va alimentato

é un predatore della famiglia degli spirografi, ma a differenza di un normale spirografo, non si ritrae nel suo tubo .... rimane sempre aperto, anche se può capitare se ha sofferto o in condizioni sfavorevoli (raramente) che abbandoni il suo tubo soffice per spostarsi e crearne uno nuovo o talvolta ritornare al suo originale.
Per inserirlo in acquario bisogna osservare poche regole ma importanti: intanto va introdotto piano per abituarlo alle condizioni della vasca, poi va creato un alloggio su fondo sabbioso (magari vicino ad una roccia) di almeno 4mm ... scavandogli un alloggio nel substrato e posizionandolo nell'alloggio creato .... poi si ricopre il verme (importante) ed al resto pensa lui ... si può spostare ma va cmq coperto il verme. Per questo che alcuni lo posizionano dentro un "bicchiere" di vetro pieno di sabbia. Per il resto bisogna controllare che si eregga muovendo i tentacoli sopra di lui (se rimane sdraiato non è un buon segno e può essere un sintomo di maltrattamento nello spostamento al negozio ed alla vostra vasca e richiede una zona con un po' di spazio in modo da lasciarlo libero di muovere i tentacoli liberamente ....... e controllare di non aver troppa corrente in quella zona.
L'alimentazione: parzialmente si arrangia filtrando dall'acqua della vasca .... ma va cmq completata l'alimentazione somministrandogli phytoplancton e zooplancton (o alimenti dedicati) .... mangia anche gamberetti o cozze fresche ma spezzettate. Meglio somministrargli poco tutti i giorni piuttosto che molto una volta la settimana ... e questo è importante visto che è un predatore ... meglio tenerlo sfamato ... altrimenti può attaccare pesci nei paraggi e mangiarseli.
In generale semplice e consigliato anche a neofiti ma va tenuto sotto osservazione per i motivi sopracitati.
Fanfulla non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13684 seconds with 13 queries