Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-10-2014, 11:41   #12
Asterix985
Discus
 
L'avatar di Asterix985
 
Registrato: Mar 2014
Cittā: milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Etā : 39
Messaggi: 4.136
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 34 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da alepiro85 Visualizza il messaggio
ma dove la metto la limno? Dietro c'č giā la valli... Non vorrei mischiare ma tenere spazi ben definiti...
Per la fertilizzazione comincio con i prodotti indicati e vediamo come procede, magari mi prendo la valigetta di test completa per provare anche ferro e potassio... Giusto per capire come sto messo.
Per la torba quindi non c'č nulla da fare? Nemmeno usando un ph controller per regolare la co2? Non vorrei rinunciare a nessuna delle due :(
Non devi proprio mischiarle ma calcola che le piante troppo separate una dall'altra non sono nemmeno troppo naturali .
Magari lasci la valli dov'e' e di fianco ci pianti la limnophyla , ovviamente qualche stelo andra' verso la valli e viceversa .
Il potassio non puoi testarlo coi normali test per acquario mentre ok per il ferro .

Per la torba oltre al fatto della pericolosita' nell'utilizzarla assieme alla co2 c'e' anche un'altro punto : hai un paio di piante non proprio semplici come le altre quindi se utilizzi la torba e' probabile che comincino a risentire della minor luce che arriva sul fondo .

E' un po' un controsenso fondo fertile , fertilizzare in colonna , co2 e aggiungerci la torba che va' a schermarti parte della luce .
Tu ti controlli gh e kh con l'osmosi mentre al ph fai fare alla co2 visto che hai anche un ph controller .
Asterix985 non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11296 seconds with 13 queries