Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-10-2014, 14:34   #36
Avvy
Discus
 
L'avatar di Avvy
 
Registrato: May 2012
Città: Busto Arsizio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2+1
Età : 46
Messaggi: 3.046
Foto: 14 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 55 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Per il giro dell'acqua nel filtro, se non è cambiato l'acqua entra nel filtro, arriva sul fondo tramite un buco nei cestelli che forma un tubo e poi risale attraversando i materiali filtranti. Anche se attraversa quindi prima i cannolicchi non ti crea nessun problema e a me funziona bene da anni ormai. Per le biosfere andavano bene pure quelle, ma so che c'è chi dice che per l'acqua dolce siano più performanti i cannolicchi (credo te li abbia fatti sostituire per questo) quindi anche lì nessun problema.

I due cestelli superiori puoi metterli come vuoi, a me la lana per ultima non ha mai dato problemi (ho l' ex700). Conta che se la tieni prima delle spugne dovrai pulirla più spesso. Quella al carbone se non l'hai ancora usata toglila e metti una spugna normale al suo posto, e quella la tieni per eventuali usi futuri dopo le cure. Se invece la stai già usando lasciala dentro un mese e poi sostituiscila.

Per la pulizia del filtro, non farla ad intervalli regolari ma solo quando vedi che la portata cala troppo, così la guarnizione della testata ti durerà di più; io è quasi un anno che non lo apro. Quando lo pulisci, estrai i primi due cestelli e sciacqua le spugne nell'acqua del cambio dell'acquario. La lana prova a sciacquarla: se si pulisce la riutilizzi, altrimenti la cambi.

Per le fiale di batteri, non ti servono e puoi tranquillamente pulire il filtro e cambiare l'acqua contemporaneamente: con vasca e filtro maturi hai una buona riserva di batteri.

Scusate il fiume di parole.


Spedito con un pandarmato
Avvy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12966 seconds with 14 queries