Discussione: il mio primo dsb
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-10-2014, 13:57   #13
hkk.2003
Discus
 
L'avatar di hkk.2003
 
Registrato: Jul 2014
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 2.275
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 34 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non mi offendo di sicuro visto la mia profonda ignoranza in materia.
Ho cercato di documentarmi ma ho trovato pochissimo in proposito. Se provi a cercare DSB sul forum non appaiono risultati (forse la chiave di ricerca è troppo corta) quindi è difficile reperire informazioni.

Sul libro di Danilo Ronchi, al paragrafo che parla di DSB, non parla di incompatibilità con eventuali ospiti. Anche sui due libri che posseggo, uno di pesci e uno di invertebrati, vengono date specifiche di litraggio, movimento, luce, alimentazione compatibilità con altri pesci e con coralli ma non si menziona il metodo di gestione.

Ho anche provato a effettuare ricerche in lingua straniera ma la mia ignoranza in materia non mi ha permesso di raggiungere risultati utili.

La mia proposta era di unire varie vostre conoscenze in materia e stilare una linea guida da mettere in evidenza per tutti, in modo da fare un pò di chiarezza ai newbie affascinati da questa tecnica.

Mi chiedo se @carla70 che sta avviando un DSB ha raccolto queste informazioni o se rischia di inserire ospiti dannosi alla vasca....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
__________________
hkk.2003 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10272 seconds with 13 queries