Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-10-2014, 11:18   #18
fortuna64
Avannotto
 
L'avatar di fortuna64
 
Registrato: Jul 2014
Città: Latina
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 73
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quoto assolutamente luca 321.
Bisognerebbe poi capire che, mentre per noi umani il variare gusto è, per così dire, "necessario" per saziare le nostre papille gustative e i nostri piaceri da golosoni, viceversa per gli animali non è così necessario.
Siamo purtoppo troppo spesso convinti che ciò che fa bene all'uomo faccia bene anche ai nostri amici pelosi e squamosi!! Ad esempio forse non tutti sanno che la cioccolata che a noi manda in visibilio, è invece un pericoloso diciamo così "veleno" per i cani; quindi occhio non datela mai!! Stesso cosa vale ovviamente per quanto riguarda le tipologie di medicinali che, se è vero che alcuni farmaci umani vengono somministati anche agli animali in dosi però assolutamente adeguate, è vero pure che NON TUTTI I FARMACI UMANI possono essere dati a loro.
Dico ciò per conoscenza indiretta, in quanto mia sorella, che è veterinaria, mi racconta di "scelleratezze" vere e proprie compiute da proprietari di animali che non esitano a somministare sia qualunque tipo di medicinale umano senza aver consultato il veterinario, sia "la qualunque cosa da mangiare" a 'sti poveri malcapitati, con conseguenze a volte dannosissime.
Io ad esempio ho un gatto e sin dal primo giorno ho scelto una marca di mangime (di alta qualità ovviamente!!!) e non l'ho più cambiata e vi posso garantire che a lui, di avere sempre lo stesso sapore di crocchette in bocca, non gline frega proprio un tubo!! Tanto mangierebbe sempre
fortuna64 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,42358 seconds with 13 queries