Discussione: fondo dsb maturazione
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-10-2014, 18:44   #19
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 54
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Quanta confusione, troppa.
Per quanto riguarda la sabbia che hai usato ti avevo già risposto qua http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=470166
,ma probabilmente hai ritenuto la risposta una baggianata ,e adesso purtroppo ne paghi le conseguenze.
Quella vasca é da smantellare e rifare completamente buttando sia l'acqua che la sabbia e i fosfati a più di 4 ne sono la prova ,mai visto un tale risultato in nessuna vasca, come non ho mai visto delle zone morte così estese dopo cosi poco tempo,poi aggiungi danno al danno andando a rimescolare la sabbia e liberando ulteriori sostanze ad essa legate ,un dsb non si tocca se non nello strato superficiale e solo se dovesse presentare un indurimento (crosta) evitabile con un buon movimento o in futuro per smuovere e creare quella leggera nuvoletta che tanto piace ai coralli,ma si parla di mm.
Il dsb si fa con sabbia di granulometria mista compresa tra 0.5 e 1,5 mm e senza fare strati differenti, il carbonato si usa solo per risparmjare sul costo è per non sottrarre sabbia naturale all'ambiente ,no perché sia di tendenza o migliore dell'aragonite anzi presenta qualche lacuna (per me trascurabile )

Posted With Tapatalk
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
tene non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13128 seconds with 13 queries