|
Originariamente inviata da Piergiu
|
Indirizza il getto del filtro verso la metà del vetro anteriore.
Gurdando dall'altro, devi vedere l'acqua che fa un movimeto circolare La superficie dell'acqua deve essere leggermente increspata, ma il getto del filtro deve rimanere sotto il pelo libero dell'acqua.
Mi sembra che la tua vasca sia sui 100 lt: un filtro esterno sarebbe consigliabile (pratiko 200 o tetra ex 800)
Io abito in provincia di padova ed ho appena potato l'hygrophilia: se te la senti di fare un centinaio di chilometri..... Io intanto tengo le potature.
Anche per il KNO3 potrei aiutarti. Fammi sapere
Ciao
------------------------------------------------------------------------
Ah: sostituisci, gradatamente, le palline di argilla con dei normalissimi canolicchi.
Perche le palline d'argilla? Sicuramente la flora batterica attechisce, ma la superficie disponibile penso sia inferiore a quella dei canolicchi.
Ciao
|
Il filtro è stato una scelta quasi obbligata, è incollato nell'acquario e non avevo intenzione di toglierlo.
Avrei un pratiko200 nuovo, ma non ci stava e mi faceva comodo il filtro interno.
Ho messo le palline perchè purtroppo il biobox prevede quelle nei suoi moduli per la parte di filtraggio biologico (non so se hai presente son scatoline precaricate, molto comode per le manutenzioni, ma devi mettere quel che c'è.....).

Comunque ci sono i cannolicchi dall'altro lato e non pochi.
Se non risolvo per le piante e il KNO3 magari ti mando un pvt...

Grazie mille!
