Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-10-2014, 14:25   #169
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
OT. al di la del gusto di sperimentare, le motivazioni che spingono alla scelta dei led (ovviamente personali) potrei riassumerle in:

1. risparmio sulla bolletta (da 155W neon sono passato a 50W led per la vasca grande da 200 litri)
2. facilità di ampliamento illuminazione e lieve risparmio consumi (da 11W neon sono passato ad 8W led sul cubo da 15 litri)
3. risparmio sull'acquisto dei neon (da valutare i led costicchiano abbastanza, diciamo che in 4 anni ho risparmiato circa 150 euro di neon vari, juwel costosi compresi, ed ho recuperato più o meno la metà di quanto spesi per i led ... per fortuna i prezzi sono scesi un po)

ps. io non mi sono mai fatto problemi sulla colonna d'acqua e non ho mai messo lenti sui led, per un breve periodo ho usato lenti ma le ho tolte subito, il cono era troppo stretto e le piante in alto finivano per restare al buio o crescere storte, ovviamente si dirigevano verso la fonte luminosa

Concordo sul fatto che, essendo fonti luminose molto piccole, si possono, ma solo in fase di 'fai da te', posizionare seguendo il layout preferito e/o quello obbligato dalla vasca, per esempio le vasche juwel hanno un bel tirante centrale e posizionare luce sul tirante è uno spreco totale )

L'idea di usare solo led bianco freddo e rossi l'ho avuta varie volte anche io ma mi sono fermato per mancanza di fondi a perdere e perchè la colorazione ottica che ricordavo, provata con un paio di led, non mi piaceva più di tanto
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15850 seconds with 13 queries