Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-10-2014, 23:23   #2
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 55
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Maro' se sei complicato.
Ipoteticamente 20 lt al 31 per 1000 devono diventare al 35 ,quindi devi aggiungere 4 grammi per litro 4x20=80 grammi.
Prendi una bottiglia ci metti acqua prelevata dalla vasca e ci butti 25 grammi di sale,lentamente butti in vasca vicino ad una pompa,il giorno dopo misuri la salinità e ripeti l'operazione ,il giorno dopo idem fino a raggiungimento.
Per preparare l'acqua salata metti 35 Gr di sale per ogni litro che prepari fai sciogliere poi controlli se è bassa aggiungi sale ,fai sciogliere e controlli.
Le proporzioni non servono a niente perché il sale pio pesare più o meno a seconda di quanta umidità ha assorbito quindi può variare il suo peso.
E parla in salinità che si capisce meglio visto che sul rifrattometro hai la doppia scala.
Ah il quantitativo varia anche da sale a sale solitamente servono più di 35 grammi al litro ,però se parti da questi puoi sempre aggiungere.
Io ad esempio non lo peso, uso un contenitore che so che contiene 450 Gr e essendo la vasca grossa non mi preoccupa il grammo di differenza però lavorando sul volume non risento dell'umidita


Posted With Tapatalk
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
tene non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11235 seconds with 13 queries