|
Concordo per la muffa sul legno: dovrebbe sparire da sola. E' normale che si presenti in acquari di nuovo allestimento.
Per i ciano il discorso è diverso, sono brutte bestie da debellare.
I ciano prediligono acque tendenzialmente ferme, ricche di nutrienti ed adorano la luce.
Come primo suggerimento ti consiglierei di fare in modo che il getto, del ritorno del filtro in vasca, punti verso il centro del vetro sul lato anteriore (vedo che adesso è allineato al vetro del lato posteriore). E' importante che ci sia una buona movimentazione dell'acqua. Questo, oltre che garantire la distribuzione dei nutrienti in tutta la colonna, garantisce anche una buona ossigenazione dell'acqua. Guardando l'acqario dall'alto, dovresti notare il movimento dell'acqua.
Detto questo, come già detto da Markfree, hai troppa CO2: con un KH di 10, il pH dovrebbe stare a 7,0 - 7,1. Se stai dosando CO2, riduci l'erogazione.
In attesa dei dati da test a reagente, inclusi PO4, ti consiglio di aspirare i ciano, con un tubicino da 10 mm, non appena si riformano, e di provvedere ad un cambio del 30%.
Assicurati inoltre che il filtro sia efficente con un buon flusso in uscita.
Inserire qualche pianta a crescita rapida, tipo egeria o ceratophyllum, limophylia, hygrophylia, potrebbe essere utile.
A quante ore sei con il fotoperiodo?
Puoi darci qualche informazione in più riguardo alla flora e fauna in vasca?
Usi qualche protocollo di fertilizzazione?
Ciao
__________________
Piergiu
|