|
Originariamente inviata da MarZissimo
|
Che gran figata!
Hai fatto dei passi avanti mostruosi! Complimenti! 
Per le pinne sentiamo anche @Xiphias_gladius ma (e forse dico castroneria) potrebbe essere lacerazione da ceratophillum...io avevo a suo tempo sostituito quella pianta con della najas perchè meno "dura" e meno incline a lacerare le pinne a velo del mio antico unico avannotto cresciuto della mia prima esperienza con i Betta splendens di selezione (....quale anno fa).
|
grazie per i complimenti
@
MarZissimo
e dei consigli, in effetti è piena sia di cerato che di najas, sentiamo che dice
@
xiphias_gladius85
come dici tu e al max lo tolgo, nel frattempo su suggerimento di altri utenti sto cercando di portare il ph a 6,8 e gh 7 kh 4....anche se....quel kh cosi non è un problema per i gasteropodi che ho in vasca?
|
Originariamente inviata da MarZissimo
|
|
Originariamente inviata da adri rtg
|
Già, gli atta necessitano di moltissima corrente e di cibo in polvere.
|
....non ho capito...
|
|
Originariamente inviata da adri rtg
|
Stupido correttore automatico!!!
Dicevo, gli atya moluccensis mangiano solo particelle di cibo in sospensione e hanno bisogno di forte corrente, vengono dai torrenti e sono wild.
|
scusa
@
adri rtg
ma cosa centrano gli atya?