Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-10-2014, 12:27   #5
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da PERNETTO78 Visualizza il messaggio
Ho visto che le caridine "per principianti" (red cherry, palmata, white paearl) non si possono mettere insieme in quanto si andrebbe in contro a ibridazioni... Potrei optare mischiando un tipo facile da allevare con uno più difficile e non si ibriderebbero (ma non vorrei far morire quelle delicate).
L'assenza o meno di ibridazione, non è data dalla facilità di allevamento. Nei crostacei è sempre bene partire da un banalissimo concetto: 1 vasca? 1 specie!! Anche basarsi sull'assenza di ibridazione, per incompatibilità di specie non è una buona cosa, perche poi si dovrebbe andare a vedere la prolificità della singola specie inserita, dove la specie più prolifica, alla lunga, prevarrebbe sull'altra.
Originariamente inviata da PERNETTO78 Visualizza il messaggio
Dato il litraggio elevato e il fatto che vorrei che le caridine si riproducessero il più possibile vorrei usare filtri ad aria (anche se so come modificare i filtri "normali" e adattarli alle caridine mettendo la solita spugnetta preferisco l'aria anche perchè detti filtri non li ho mai usati) magari mettendone più di uno (dato il litraggio alto) tipo uno che pesca in basso e uno che pesca in superficie.
La doppia spugna, indipendentemente se in alto o in basso, nei filtri ad aria dovrebbe essere un obbligo, solo per il fatto che ti permette l'alternanza nella manutenzione.
Originariamente inviata da PERNETTO78 Visualizza il messaggio
Mettendo filtri ad aria l'acqua sarebbe povera di CO2, con conseguente possibile innalzamento del ph. Il ph "alto quanto basta" favorisce la riporduzione delle caridine "facili" ma a quanto pare è deletereo per le caridine più delicate.
I filtri ad aria devo prima di tutto essere correttamente dimensionati, sia per quello che concerne le spugne che per il flusso. In merito alla dispersione di co2 questa sarà in funzione dello scambio gassoso derivato dall'uscita del filtro ( leggi gorgoglio). Un uscita posta più alto della superficie, provocherà uno scambio gassoso molto più ampio, rispetto ad un'uscita de è posizionata a filo superficie.
Originariamente inviata da PERNETTO78 Visualizza il messaggio
Il mio venditore a tal proposito suggerisce l'uso di foglie di catappa per stabilizzare il valore del ph.
Non sono un obbligo, ma male non fanno!!
Originariamente inviata da PERNETTO78 Visualizza il messaggio
Per quanto riguarda il fondo io ero intenzionato ad usare un fondo inerte ma il venditore sostiene si possa usare un fondo anche lievemente fertilizzato l'importante è che sopra ci faccio crescere un bel pratino così le caridine non risentono della fertilizzazzione (c'è qualcosa che non mi torna se il fondo è nell' acquario s'inzuppa d'acqua e le sostanze nutritive sono sciolte in tutto l'acqaurio...).
Per quello che riguarda il pratino, neanche la commento. Per il fondo, dipende da cosa vuoi ottenere dall'allevamento e dalla specie che andrai ad inserire. Diciamo però che un inerte può andare più che bene.
Originariamente inviata da PERNETTO78 Visualizza il messaggio
Per quanto riguarda le piante il mio venditore dice che anche quelle a crescita veloce vanno bene tipo cabomba... Io gli ho detto che se metto filtri ad aria CO2 in acqua ne resta poca e dato che metto caridine non voglio illuminare troppo l'acquario perchè mi dicono che le caridine sono sensibili alla luce (secondo me sarò ignorante ma le cabombe mi durano una settimana nel 180 se non pompavo co2 e illuminavo bene le cabombe morivano...).
La cabomba è una piante esigente e per un caradinaio non la vedo propriamente indicata. Vai di muschi e piante poco esigenti e sei apposto.
Originariamente inviata da PERNETTO78 Visualizza il messaggio
In più mi dice che le "vere" caridine red cherry white pearl e palmata costano sui 12-13 euro e che quelle che si vedono in giro a meno non sono quelle originali...
Sulle vere caridine, o neocaridine, bisognerebbe aprire un discorso che vedrebbe la fine per il giubileo del 2025. Comunque sia se il tuo negoziante vende quelle specie a quella cifra, dovrebbe mettersi il passamontagna.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14143 seconds with 13 queries