Discussione: Primo acquario dolce
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-10-2014, 10:21   #8
puglio
Plancton
 
Registrato: Sep 2014
Città: Fombio (Lodi)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 32
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Eccomi ancora qui, dopo esermi informato un bel po ho deciso di cambiare strategia.
Diamo per scontato che mi sono studiato la gran parte delle guide su "come iniziare", "guida per neofita", "allestire la prima vasca" etc..

I poecillidi li abbandono, troppo prolifici per i miei gusti anche se mi piacciono parecchio.

Mi butto su coppia di apistogramma borelli, otocinclus, un bel gruppo di caracidi e infine cory (ma ancora devo informarmi bene su questi ultimi). Mi piacerebbe anche inserire qualche caridina japonica ma so che potrebbe fare una brutta fine. Leggo ancora prima di inserirle.

Ricordo che avro' molte piante, fondo fertile, in un Juwell rio 180 litri nuovo.

Si pone quindi il problema del Gh, acqua rubinetto dovrebbe essere sui 13, poi misurero', comunque il valore supponiamo sia' piu' o meno quello.
Nel budget iniziale devo mettere a bilancio quindi un impiantino osmosi, e pensavo all'OSPURE50 forwater. Costa poco, mi basta, sono diventato povero causa acquario.
bene, leggo che fra i requisiti richiesti dall'impianto c'e' scritta la seguente frase criptica:

"Durezza minore di 17° F o utilizzo di acqua addolcita. Durezze maggiori favoriscono una diminuzione della resa e una durata più breve della membrana."

Ecco, avendo io F = 24° (con buona approssimazione) cosa implica?
La "diminuzione della resa" tradotto significa piu' scarto e comunque GH = 0 in uscita oppure un GH del permeato > 0?
Chi lo usa con valori simili riesce a portare a ZERO il GH?

Ogni parere anche sulla fauna e' comunque ben accetto.
Grazie in anticipo.
puglio non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12115 seconds with 13 queries