Discussione: allestimento dsb
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-10-2014, 15:20   #7
vikyqua
Discus
 
L'avatar di vikyqua
 
Registrato: May 2005
Cittā: quarto(Napoli)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Etā : 50
Messaggi: 3.586
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 52 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a vikyqua

Annunci Mercatino: 0
Il problema non e' l'acqua che deve passargli sotto, anche perche' la compressione si risolve poggiando le rocce di base e versando poi la sabbia. Il problema piu' grosso, e' l'instabilita' della rocciata. Argonite,oolite o carbonato che sia, si consuma, in pratica a tre' quarti del DSB, il ph raggiunge livelli in grado di scindere carbonato,argonite etc. In pratica diventa un naturale reattore di calcio. Il classico "compattamento" a cui e' sogetto il carbonato in particolar modo, deriva proprio da questo. Non e' difficile quindi, ritrovarsi con la rocciata modificata o peggio ancora caduta,......che con gli animali in crescita, non e' proprio il massimo.
__________________
.....qualcosa su di me: http://www.acquaportal.it/_archivio/...rvista0515.asp
vikyqua non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,45937 seconds with 13 queries