Discussione: nitrato di potassio
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-10-2014, 11:53   #1
Piergiu
Pesce rosso
 
L'avatar di Piergiu
 
Registrato: Jun 2012
Città: Piacenza d'Adige (PD)
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 65
Messaggi: 996
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 19 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora:
confermo che il 13 è relativo alla %le di azoto (N), mentre il 46 si riferisce alla %le di ossido di potassio (K2O appunto).
Si tratta di un riferimento, per uso agricolo, delle %li di nutrienti contenute nel nitrato di potassio, ovvero KNO3.
Ha poco senso fare una soluzione per aumentare gli NO3 in 10 lt di acqua di osmosi di 1 mg/l: il quantitativo di sale sarebbe infinitesimale e difficilmente calcolabile. Di solito il KNO3 viene usato per reintegrare i nitrati in vasca e quindi ha senso il calcolo sui volume dell'acquario.
Se non ho sbagliato i conti, se fai una soluzione di 72,18 gr di KNO3, e diluisci a 500 cc con acqua di osmosi, ottieni una soluzione che, con un dosaggio di 5 cc, ti aumenta gli NO3 di 1 mg/l una vasca di 100 lt.
Il calcolo è fatto sul KNO3 puro, quello per fertilizzazione probabilmente è meno puro però, in linea di massima, i numeri dovrebbero tornare.
Ciao
------------------------------------------------------------------------
Ah, se vuoi ragionare sui 10 litri d'acqua, hai due possibilità:
> aggiungi 0,5 cc di soluzione
> se vuoi aggiungere 5 cc, devi diluire a 500 cc 7,21 gr di fertilizzante.
Ripeto, secondo me ha poco senso considerare 10 lt d'acqua.
Ciao
__________________
Piergiu



Ultima modifica di Piergiu; 01-10-2014 alle ore 11:57. Motivo: Unione post automatica
Piergiu non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11706 seconds with 14 queries