Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-09-2014, 23:00   #7
ALEX007
Imperator
 
L'avatar di ALEX007
 
Registrato: Sep 2007
Città: Fossacesia-Chieti-Modena-Reggio nell'Emilia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 + laghetto
Età : 35
Messaggi: 7.569
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 107 Post(s)
Feedback 14/100%

Annunci Mercatino: 0
L'allelopatia tra le piante d'acquario è un argomento che deve esser ancora approfondito e soprattutto studiato con le dovute attenzioni,non è semplice,a volte può accadere altre volte no,ci sono una serie infinita di fattori che possono indirizzare i vegetali verso una crescita rigogliosa o verso il deperimento di una o di entrambe le specie.Da da quel che mi risulta comunque non ci sono problemi di "convivenza"tra le due piante,tutt'al più eviterei di inserire di fianco alla Vallisneria altre piante dall'importante apparato radicale come delle Echinodorus Tutte le piante a crescita rapida riescono ad utilizzare molti elementi presenti nell'acqua,se crescono galleggianti meglio ancora.Prova a sfogliare un pò le schede nel forum,magari trovi qualche altra specie interessante. L'Hydrocotyle la devi impostare con le potature...se la lasci crescere ti raggiunge facilmente il pelo dell'acqua e continua lo sviluppo in emersione.Qui puoi avere un idea delle sue dimensioni:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=241524
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/M...berto_fratini/
http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1062316378
Queste sono le dimensioni della japan(tripartita) http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=354037
__________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
ALEX007 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12597 seconds with 13 queries