Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-09-2014, 09:19   #3
_Gio_
Avannotto
 
Registrato: Aug 2013
Città: Conegliano(TV)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 31
Messaggi: 96
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il giovane maschio è stato spostato nel 200 lt dopo qualche giorno dalla morte della giovane femmina sua compagna, non mi sembrava il caso di lasciarlo in un 30 lt da solo e ho pensato che tornando in un litraggio maggiore e con dei suoi simili fosse piu stimolato.
Attuamente ho nel 200 lt il giovane maschio e la femmina adulta (in piena salute).
Le feci risultavano normali prima di manifestare i sintomi ma da quando iniziavano a nascondersi non ho mai potuto osservarle. Unici sintomi estetici erano una perdita del colore senza desquamazione, forse il maschio adulto aveva la pinna posteriore leggermente rovinata ma non penso fosse una caratteristica patologica.
Le durezze sono altine purtroppo, sto valutando se dimezzarle con osmosi e mantenerle sul 4 anche se in giro ho letto che resistono fino a 12 e 8-9 non mi sembrava un valore cosi estremo da comprometterne la salute. Appena acquistati sembravano in forma e attivi.
Possibili ipotesi?
Vorrei salvare il maschio giovane o almeno fare in modo che la femmina sana non si ammali(sempre che sia una malattia).
__________________
_Gio_ non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15584 seconds with 14 queries