Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-09-2014, 22:43   #16
vikyqua
Discus
 
L'avatar di vikyqua
 
Registrato: May 2005
Cittā: quarto(Napoli)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Etā : 49
Messaggi: 3.586
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 52 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a vikyqua

Annunci Mercatino: 0
La resa non centra nulla con la qualita' dell'acqua in ingresso, lo scarto medio e' di 3 a 1, e varia a seconda della membrana in microfilm che usi, 50/75/100 galloni.
Il TDS, e' appunto l'indice di quantita' di sali disciolti, in uscita, un buon impianto, deve darti sempre "000".
Te ne consiglio uno di tipo "fisso", da tenere collegato all'impianto. In genere hanno due misurazioni, IN e OUT, dove puoi sempre monitorare in tempo reale, il TDS in ingresso e quello in uscita. Il mio ad esempio, segna una media di 240 in ingresso e 0 in uscita, quando lo "0", cominci a a diventare 1 o 2, vuol dire che e' arrivata l'ora di cambiare i filtri e fare un ciclo di lavaggio alla membrana.
Per il tipo di impianto, considera quello a bicchiere come unico, 30lt. A settimana, diventano antieconomici per pensare ad un impianto con filtri monouso.
Ti basta avere un bicchiere per il filtro sedimenti, un altro per i carboni ed un terzo per le resine, per la membrana, se hai problemi di acquedotto, non andare oltre una max 75 galloni.
PS: I sali askoll, peccano in qualita' e che vanno sciolti nell'acqua di rubinetto, non si puo' piu' sentire dagli anni ottanta.
__________________
.....qualcosa su di me: http://www.acquaportal.it/_archivio/...rvista0515.asp
vikyqua non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12076 seconds with 14 queries