Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-09-2014, 02:56   #1
Guigu
Plancton
 
Registrato: Sep 2014
Cittā: martinique
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 22
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
pesce da fondo per laghetto ai tropici ???

Salve a tutti. Dopo aver vinto due pesci rossi cometa in una fiera e dopo averli lasciati in una grande bacinella ( 40 litri ) per un mesetto, ho deciso di costruire un micro sistema tropicale ma all'aperto. Allora, premessa fondamentale, io abito e lavoro ai Caraibi, sul 14esimo parallelo Nord, insomma, in pieno tropico. Sono riuscito a trovare d'occasione un vascone da 180 litri, 180 cm per 70 cm, profonda max 60 cm e uno da 60 litri che ho sistemato uno di fianco all' altro ( come da foto in pieno assemblaggio ) e il troppo pieno del piu grande finisce nel piu piccolo, a sbalzo, cosi l'acqua gira tranquillamente tra i due spazi, la pompa pesca dal piccolo e dopo il filtraggio esce nella grande. Esposizione est, pieno sole dalle 6 del mattino fino a mezzogiorno, poi la veranda fa ombra sulle vasche che rimangono ventilate e risparmiate dai raggi piu caldi. Temperature dell' aria: minima 21 ( rarissimi casi ) e massima 33.
Ho fabbricato un filtro biologico in un tubo in PVC con in ordine di entrata: spugne, filtro meccanico ( tubo in plastica tagliato in pezzi da circa 1,5 cm ), spugna, canolicchi, carbone attivo, zeolite depurante alla fine. Ho messo un'uscita a cascata che fa parecchie bolle quando cade in vasca e un' uscita a livello del suolo per creare un po' di corrente. Il tutto viene aspirato con una pompa di sentina per barche da 12 v alimentata con una batteria da 480 amp caricata da due pannelli solari da 65 watt l'uno, tecnicamente la pompa potrebbe funzionare in permanenza e la batteria ricaricarsi sempre con il sole. Timer possibile da aggiungere.
Fondo di sabbia da 1 mm con zone di sassi di 2/3 cm tondi e lisci, tanti rami e qualche grossa pietra.
Dopo aver installato il tutto, ho riempito con acqua del rubinetto ma qui adesso siamo in piena stagione delle piogge quindi ogni notte ho un bel apporto di nuovo ossigeno. Il PH si aggira sui 7 anche se la pioggia tende ad abbassarlo leggermente ma le piante dovrebbero regolare la basicita' della stessa.
Dopo una settimana ho inserito: 5 Anubias, 2 Cryptocoryne, 5 Ceratopteris, 2 Microsorum e una Vallisneria nella vasca grande che ospitera' i pesci mentre nella vasca piccola ( senza pesci ) ho messo 4 ninfee e papiro.
Passati poi una ventina di giorni ho inserito i due cometa insieme a 9 guppy locali 3M6F, sono pesci di un allevamento locale ma i genitori sono stati catturati in natura sull' isola, qui sono davvero ovunque le comunita rurali di guppyni. I rossi sembrano reagire bene, nuotano mangiano dormono mangiano mangiano e rimangiano e i guppy sono ben acclimatati, le femmine stanno tranquille sotto le foglie, nuotano insieme, si sono trovate una zona sotto una trave in legno che ho messo di traverso alla vasca e non appena mi avvicino per dare il cibo, tutti i guppy si rintanano insieme la sotto per poi riuscire lentamente. I maschietti sono i piu curiosi, solitari, non litigano ma i due piu grandi a volte cacciano via il maschio piu piccolo che dopo un minuto ritorna alla carica, seguono le femmine e le corteggiano, due sono gia incinte e a dire il vero sarei propenso a un parto naturale senza sala parto o sala per i piccoli, per creare un equilibrio selettivo dell'ambiente ma e' ancora da decidere.
Dopo questa lunga premessa, arrivo alla domandona: i cometa in tutto questo, cosa ci stanno a fare? Vorrei sapere se stanno bene in questo insieme o se non vale piuttosto la pena di regalarli a un amico che ha un acquario in vetro con altri rossi e prendere un paio di Ancistrus, la vasca sembra tagliata per loro, tanta vegetazione, anfratti, acqua calda. Unico dubbio, hanno davvero bisogno di tanta corrente o si adattano anche alla vita da stagno con poca circolazione di corrente? Se non dovesse andar bene, direi che valga la pena prendere una coppia di pesci da fondo, ci sara comunque dell'apporto naturale di cibo da fondo ( insetti morti, vermi ) e i guppy non so se fanno l'affare. Che ne pensate? Grazie mille.
Personalmente, pensavo come equilibrio ultimo a una decina di guppy e due Ancistrus, poi se stanno bene e se c'e spazio magari aggiungerei una decina di platy.
A seguire. Grazie.
Guigu non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13256 seconds with 15 queries