Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-09-2014, 15:08   #8
Takashi_Amano
Guppy
 
Registrato: May 2009
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 47
Messaggi: 312
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
osmoregolatore. E' una piccola spesa che va fatta ragazzi per forza. Io ne uno semplice semplice della xaqua ( costo pure contenuto se vogliamo; mi sembra costi sulle 60 ), un pò ostico da programmare perchè ha un led luminoso che in base a quanti lampeggii ti fa vuol dire che stai programmando un valore piuttosto che un altro. Comunque appena capito il meccanismo è una favola.

Intanto per cominciare io l'ho programmato che il consenso alla pompa di immettere acqua in sump arrivi solo dopo 15 minuti che il galleggiante ha mandato l'input al controller. Questo perchè? Molto semplice, con l'esperienza si capisce tutto, io la cosa l'ho pagata sulla mia pelle. Appena entrato nel mondo del marino impostai l'osmo ad 1 minuto ( ovvero impostazione di defalult ); peccato che una notte una turbo decise di farsi una camminatina nel tubo di scarico ( si, all'epoca, non avevo messo la griglia di protezione allo scaricco, quindi la turbo c'è potuta entrare tranquillamente ) e, occludendo il passaggio all'acqua, la sump si è quasi svuotate....risultato....osmoregolatore che mi ha buttato in sump 10 litri di acqua d'osmosi.

Ora, con il ritardo di 10 minuti, teoricamente, ho scongiurato eventi futuri della stessa sorta; inoltre, ho anche impostato lo spegnimento d'emergenza in caso in cui, una volta dato il consenso alla pompa, questa non riesca a ripristinare il livello entro 10 secondi in questo modo, per qualunque problema al galleggiante o che ne so io, comunque, il controller blocca il flusso di acqua trascorso il limite massimo dei 10 secondi

Da paura
Takashi_Amano non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14272 seconds with 13 queries