Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-09-2014, 08:43   #5
mariano1985
Ciclide
 
L'avatar di mariano1985
 
Registrato: Sep 2010
Città: Luco dei Marsi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 1.172
Foto: 1 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Anche nell'ipotesi che la lamina sia perfettamente impermeabile, è talmente sottile che basta un piccolo urto con una roccia per scalfirla... e fatto un graffio, il truciolato si gonfia d'acqua e ti svuota la vasca in men che non si dica! :P

Per piccole vasche direi che il vetro è sempre e comunque la soluzione migliore: piccoli litraggi richiedono piccoli spessori e ciò vuol dire costi contenuti.
Inoltre se uno vuole buttarsi nella realizzazione di una vasca in legno vuol dire che ha una certa manualità, quindi non avrà difficoltà a siliconare tra loro 5 vetri :P

Inoltre spesso e volentieri si trovano vasche usate da risiliconare a meno del costo del vetro.
Qualche anno fa ho preso una vasca wave da 200 litri, completa di impianto luci, ma che perdeva acqua... Vetri in ottime condizioni (anche se erano molto incrostati dal calcare perchè ospitava un marino), cornici integre... pagata 30€! per risistemarla metti in conto tanta pazienza, circa 15€ di silicone dow corning e, per fare le cose precise, la costruzione di una dima in legno (altri 15 - 20€ di materiale, ma la dima ti resta anche per altre vasche o per altri lavori di bricolage)

Le vasche in legno vengono usate solo quando si vuole creare qualcosa di particolare o delle vasche oversize, che in vetro costerebbero una follia!
mariano1985 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09906 seconds with 13 queries