Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-09-2014, 21:21   #34
hkk.2003
Discus
 
L'avatar di hkk.2003
 
Registrato: Jul 2014
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 2.275
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 34 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Tenendo presente che:
  • L'acquario è stato riempito di acqua di rubinetto e sale il 6 Agosto
  • 6 Kg di rocce sono state inserite il 9 Agosto
  • Dal 26/8 al 5/9 sono stati inseriti circa altri 20 kg di rocce
  • La rocciata finale è stata completata solo il 13/9

Tra quanto posso iniziare a fare i test ?
Che valori dovrei ottenere prima di iniziare ad introdurre qualcosa ?
Da cosa iniziare anche considerando che la luce non è ancora quella definitiva ? (Invertebrati o Crostacei ?)

Oggi, per capire se il mio PH meter fosse "buono" l'ho provato nella vasca in ufficio e mi ha dato 7,5 in pieno fotoperiodo, lo stesso ha dato nelle vasche di Red Sea 7 con l'osmosi e nei marini valori trai 7,9 e gli 8,3 .....

Visto che i test a reagente dite che non sono affidabili, come posso fare un test comparativo per valutare l'efficacia del PH Meter ??

Edit: Per i consigli sull'inserimento riporto quì la Tecnica ...
  • Vasca 55x55x55;
  • Luci: ancora in fase di lavorazione, ne metterò a sufficienza in base alle esigenze che mi direte;
  • Movimento: 2 x HYDOR Koralia 2 12V con Watermaker 2 (Credo siano da 1000~2600 lt/h)
  • Sump: 45x30x35
  • Skimmer: è della Wave, sulla pompa c'è scritto Wave Skimmer Sump 400 ma non so nulla di più :O
  • Rabbocco: 20 lt. di osmosi con rabbocco automatico (dovrò cambiarlo perché non mi piace)
  • Riscaldamento: 50 Watt in sump; per la vasca ci sto ancora pensando
  • Pompa di risalita: EDEN 128 regolata al minimo

Ultima modifica di hkk.2003; 17-09-2014 alle ore 21:25. Motivo: Tecnica
hkk.2003 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10401 seconds with 13 queries