|
Quote:
|
Ho parlato su Fb con un acquariofilo...
|
Non è una certificazione di qualità
|
Quote:
|
si trova meglio a far andare lento (non troppo) il filtro, proprio per i batteri. Ma allora io mi chiedo, (come lui), cosa serva far andare a 1000000 lt/h il filtro quando i batteri lavorano meglio con un flusso ricco di ossigeno, certo, ma lento.
|
Avete scoperto l'acqua calda
|
Quote:
|
Sono abbastanza convinto che l'ossigeno ci sia, poi non si parla di far andare l'acqua a gocce, ma con una portata circa i litri totali della vasca all'ora. Quindi in 500 lt sono 500 lt/h. Ma in 2000 lt penso che i batteri non facciano granchè a 6000 lt/h, come si consiglia di solito.
|
Ti stai dimenticando di alcune cose: che i batteri non sono solo nel filtro ma in tute le parti della vasca a contatto con l'acqua specie il fondo, che il movimento in vasca è importante, sia per le piante che par alcuni pesci.
|
Quote:
|
Per fare il calcolo penso sia relativamente semplici, non serve sapere quanti batteri ci siano nel filtro, ma fare un confronto tra quanto ammonio consumano in un certo tempo i batteri a una certa corrente piuttosto che a una altra.
|
Il livello del ammonio è un livello dinamico: parte dei nitrati vengono trasformati in nitriti e altri vengono prodotti dalla mineralizzazione della sostanza organica.
E' come voler calcolare quanta acqua va giù per lo scarico del lavandino misurando quanti litri ci sono dentro, senza conoscere quanta acqua butta il rubinetto.
|
Quote:
|
Poi penso che nei laghetti senza filtro, non ci sia una pompa per i batteri, ma proliferino nel fondo con l'ossigeno che arriva dalla superficie, senza un flusso diretto. E ho letto di una pozza autosufficiente di 300 lt con dei pesci rossi comuni.
|
Anche qui dipende come è alle allestito, ci sono alcune piante come la lemna che assorbono direttamente l'azoto amminiacale.