Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-09-2014, 21:49   #4
cocodiamante
Bannato
 
Registrato: Oct 2013
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: mini pond
Messaggi: 314
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho parlato su Fb con un acquariofilo... si trova meglio a far andare lento (non troppo) il filtro, proprio per i batteri. Ma allora io mi chiedo, (come lui), cosa serva far andare a 1000000 lt/h il filtro quando i batteri lavorano meglio con un flusso ricco di ossigeno, certo, ma lento.
Sono abbastanza convinto che l'ossigeno ci sia, poi non si parla di far andare l'acqua a gocce, ma con una portata circa i litri totali della vasca all'ora. Quindi in 500 lt sono 500 lt/h. Ma in 2000 lt penso che i batteri non facciano granchè a 6000 lt/h, come si consiglia di solito.

Poi penso anche che per l'ossigeno, forse si può posizionare un aeratore vicino l'entrata dell'acqua, in modo da arricchire, forse, di o2. Opppure abbondare con le piante classiche molto ossigenanti.

Per fare il calcolo penso sia relativamente semplici, non serve sapere quanti batteri ci siano nel filtro, ma fare un confronto tra quanto ammonio consumano in un certo tempo i batteri a una certa corrente piuttosto che a una altra.

Poi penso che nei laghetti senza filtro, non ci sia una pompa per i batteri, ma proliferino nel fondo con l'ossigeno che arriva dalla superficie, senza un flusso diretto. E ho letto di una pozza autosufficiente di 300 lt con dei pesci rossi comuni.
cocodiamante non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14493 seconds with 13 queries