Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-09-2014, 16:29   #30
VAMPA
Guppy
 
Registrato: Apr 2009
Città: SILVI MARINA
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 40
Messaggi: 93
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
poi vi lascio anche qualche domanda a cui potete rispondere con comodo:

- se adottassi un dsb , devo immettere PER FORZA poche rocce tipo atollo/laguna ?
cioe è una regola o una questione estetica? perche per un vascone del genere è piu bella una rocciata imponente che no tanto spazio, essendo anche alta 80 rimanere bassi con le rocce non è un bell'effetto.

- se adottassi il metodo berlinese a parte la maggiorquantita di rocce vive da inserire , per quanto riguarda la parte tecnica cosa cambia?

- posso riutilizzare la sabbia del vecchio acquario dismesso d'acqua dolce ? (nel caso facesi il dsb) si tratta in ogni caso di sabbia di mare pero non vorrei che in 3 anni abbia incorporato qualcosa di sbagliato poi per il marino.

- se facessi il dsd ho una domnada su quando allestisco, ovvero, metto 20 cm d'acqua la porto a 24 gradi, btto la sabbia e poi? se mettessi prima l'acqua e dopo l'allestimento oltre ad essere poco fnzionale sarebbe anche scomodo perche la vasca è alta 80 cm dovrei immergermi, se metto prima le rocce poi non posso mettere acqua gia salata in quanto mi ccorrerebbe una cisterna da 1500 litri. la domnada puo sembrare stupida, ma io abituato alle decine di acquari malawi fatti non si creava il problema in quanto potei allestire prima e comodamente riempire poi.

- per la sump posso salire a 150 litri con un 60 50 50 , 150 litri bastano per evitare allagamento?

Ultima modifica di VAMPA; 14-09-2014 alle ore 21:15.
VAMPA non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09386 seconds with 13 queries