Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-09-2014, 23:00   #33
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Cittā: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Etā : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Albytheway Visualizza il messaggio
INVECE E' COSI', la conduttanza elettrica si traduce in ppm (parti per milione) che si traduce in durezza dell'acqua!
Quale durezza? Carbonatica (ossia KH)? GH? Sono grandezze differenti e indipendenti, come fai a ricavarle dalla misura di un unico parametro e con il solito calcolo?
Comunque ti ho giā fatto un contro-esempio (acqua a diversi valori di conducibilitā, ma GH comunque nullo). Altri esempi puoi trovarli da solo (o semplicemente verificare che tantissime sostanze che non influiscono sul GH o KH influiscono sulla conducibilitā: nitrati, solfati, tutti gli ioni,...). Il conto che fai NON č approssimato: č del tutto errato (ed č facilmente verificabile).
Non voglio naturalmente convincerti, ma č un forum pubblico, e vorrei evitare pesci gasati da chi usa CO2 dopo una bella misurata della sola conducibilitā (cosa che consiglio anche a te visto che userai CO2 coi pesci in vasca).

Per il resto (se interessa), ci sono le guide nella sezione chimica (o un buon testo di chimica inorganica).
SCONSIGLIO FORTEMENTE di usare prodotti per variare i valori senza conoscerli (di nuovo, non voglio convincer nessuno, ma č un forum pubblico e le informazioni rimangono, anche quelle errate).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09649 seconds with 13 queries