Discussione: pesci compatibili
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-09-2014, 10:01   #7
steek
Ciclide
 
L'avatar di steek
 
Registrato: Apr 2014
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: troppi!!!!!!
Messaggi: 1.074
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 53 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da yboroby Visualizza il messaggio
allora, eccomi qui...ho finalmente i valori...potrebbero non essere precisissimi perché con le cartine non ci capisco molto...questo è quello che è risultato dai test:
NO3= 10
NO2= 0
GH= 16d
KH= 6d
PH= 6,8
Cl2= 0,3
Vi ho riportato esattamente quello che mi è uscito senza sapere se è una situazione che va bene.
Aspetto un vostro commento a riguardo.
Poi per quanto riguarda il filtro ne ha uno con 240/300 litri/h ....con cannolicchi al fondo e una specie di lana che ricopre...
la lampada ha 30W con 6.400 K posizionata al centro dell'acquario...
ho fatto anche diverse foto ai pesci che ha dentro per essere sicura che siano proprio quelli che vi ho nominato oggi...e una foto in generale per farvi vedere come sono disposte le piante...i pesci non sono riuscita a fotografarli molto chiaramente perche in continuo movimento...e dalla foto generale non si vede la parte dove c'è la sabbia sul fondo per i cory...



purtroppo i corydoras erano nella parte buia dell'acquario e non sono riuscita a fotografarli bene...ma ho notato che hanno i baffi arancioni...non so come si chiamano quindi...
mi dispiace smontarti ogni volta...ma i test con le cartine non sono attendibili, andrebbero fatti con i test a reagente, se non li hai porta l'acqua in un negozio e fattela analizzare....servirebbero anche i valori dell acqua del rubinetto, ti spiego, per far si che la vasca sia di facile gestione la prima cosa che andrebbe fatta è quella di basarci sull acqua che esce dal tuo rubinetto, sempre che non vuoi passare a torba e acqua d'osmosi.....
sui sterbai non so perchè ma ne ero quasi certo.....
comunque piu o meno tutte le specie che ti ho elencato sopra vanno bene con quei valori....
per l'illuminazione non sono molto ferrato ma se fino ad ora ti sono cresciute cosi bene mi viene da pensare che sia sufficiente, ma lascio la parola ai piu esperti.
il filtro andrebbe caricato con cannolicchi/spugne e eventualmente lana, ma ricorda che i cannolicchi non li deve toccare MAI! le spugne deve solo sciacquarle nell acqua dell acquario quando fai i cambi ma solo quando vedi che il getto diminuisce parecchio (a me capita una volta l'anno) e la lana andrebbe sciacquata/sostituita ogni 2 settimane (ma a mio parere la puoi anche togliere, io la uso solo durante l'avvio per trattenere la parte di fondo in sospensione)
per i cory ti hanno gia risposto, di danio ne vedo solo uno, guarda su internet se quello a puntini che dici sia il danio margaritatus, in caso io lascerei solo quelli portandoli a un numero per creare un banco
steek non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13138 seconds with 13 queries