Discussione: Fertilizzanti Fluorish
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-09-2014, 15:15   #43
Piergiu
Pesce rosso
 
L'avatar di Piergiu
 
Registrato: Jun 2012
Città: Piacenza d'Adige (PD)
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 65
Messaggi: 996
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 19 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
I fosfati sarebbe meglio che te li misurassi tu: perche non ti compri un test a reagente e controlli i PO4 con frequenza settimanale?
In molti suggeriscono di tenere i PO4 a 0 mentre devono essere in rapporto 1 - 10 con gli NO3.
Se metti la resina, richi di trovarti i PO4 a 0, senza contare che oltre ai PO4, anche altri anioni verrebbero rimossi, anche se in modo meno evidente (NO3 per esempio).
Dai valori che hai postato, il ferro è altissimo mentre i PO4, seppur abbastanza alti, rimangono nel rapporto PO4-NO3 suggerito.
Direi che devi fare una cambio d'acqua abbastanza abbondante (sempre che il dato del ferro sia veritiero).
Per quanto riguarda l'uso di acqua di osmosi, dipende dalla fauna che hai in vasca o che hai intenzione di introdurre.
L'acqua di osmosi viene usata quando è necessario ridurre il KH in vasca (o quando ci sono problemi di qualità dell'acqua di rubunetto).
Se il tuo obiettivo è quello di abbassare il pH della vasca, sarebbe utilie abbassare il KH a 4 - 5 e puoi farlo sia 'tagliando' l'acqua di rubinetto o usando acqua osmotica e sali.
Non mettere acqua di osmosi tal quale in vasca, a meno che non si tratti di un rabbocco di acqua evaporata.
Comunque l'acqua osmotica non ti abbassa il pH, ma ti aiuta a conseguire l'obiettivo con la riduzione del KH.
Plays può suggerirti il modo migliore per gestire il pH
Ciao
__________________
Piergiu


Piergiu non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11197 seconds with 13 queries