Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-09-2014, 17:57   #1
hkk.2003
Discus
 
L'avatar di hkk.2003
 
Registrato: Jul 2014
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 2.275
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 34 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
1° nano - Mega Disastro (Cubino Blu Bios)

Ciao a tutti,

Ricomincio da Zero in questa sezione facendo un sunto di quanto già parzialmente esposto in questo threaed.

Vi prego di astenere critiche e morali varie. So perfettamente che a Vs. parere ho sbagliato mentre secondo i negozianti no e sono quì per vedere come posso riparare.

Il tutto inizia dopo aver fatto visita ad un numero indefinito di negozi di acquariofilia chiedendo espressamente un acquario piccolo (visto le ridotte dimensioni disponibili) in cui ci sarebbe piaciuto inserire un numero di pesci adatto alla vasca e non coralli visto che li reputavamo troppo complessi da gestire.
Ci siamo guardati da recarci in "centri commerciali" tipo viridea o simili temendo che i commessi non fossero sufficientemente preparati.
Scartati a priori quelli che ci hanno detto "potete mettere tutto quello che volete", visto che gli altri more or less ci avevano dato le stesse indicazioni, ci siamo rivolti a quello che ci aveva dato più fiducia, ma sopratutto ci aveva dedicato del tempo dandoci i primi rudimenti di Cosa Come e Perchè fare determinate cose.
  • 26/06/14 - ho acquistato un Cubino della Blu Bios, un 26 litri lordi, con filtro biologico, 2 dita di sabbia e 3 kg di rocce vive.
    La spugna del filtro mi è stata consegnata già parzialmente "matura" in quanto preventivamente inserita dal negoziante in una vasca attiva e lo stesso dicasi per l'acqua in quanto è stata prelevata da una vasca dell'esposizione;
  • 30/06/14 - a seguito analisi acqua iniziato trattamento acqua con batteri Stability della Seachem;
  • 03/07/14 - aumentata la luce in vasca togliendo 2 lampadine risparmio energetico 9 Watt e inserendo 2 lampadine LED da 8 Watt cad con temperatura 6000°K;
  • 04/07/14 - dopo aver fatto analizzare un po' di volte l'acqua mi hanno fatto introdurre un Lysmata Debellius (Tommy) e un Calcinus Elegans (Arturo);
  • 11/07/14 - nuovo inquilino, un Lysmata Amboinensis (Jimmy);
  • 17/07/14 - arrivano i pinnuti, 2 Amphiprion Percula (Rosso e Arancione) e un Synchiropus Picturatus (Pallino o Circolino);
  • 22/07/14 - Sostituite le lampadine LED con lampadine fatte fare appositamente aventi led 10.000°K + led BLU;
  • 24/07/14 - inserita una pompa di ricircolo da usare come pompa di movimento (le vere pompe di movimento provate fino a questo momento si sono rivelate troppo potenti);
  • 27/04/14 - inserita una Plafoniera Led auto costruita con alba, tramonto e luce lunare con circa 700 lumen massimi;
  • 03/08/14 - nonostante la pompa di movimento le alghe aumentavano, così il negoziante mi ha "prestato" un Riccio (Diadema setosum) da tenere fino a Settembre in modo che pulisse tutto per bene e da rendere in quanto sarebbe "ingrassato" troppo per la mia vaschetta.
  • 12/08/14 - Vacanze - Ho lasciato la vaschetta in balia di una mangiatoia della Askoll a cui avevo aggiunto un artigianale imbuto in stagnola visto che il cubino ha una feritoia per il cibo piccolissima.
  • 27/08/14 - Rientro - Tragedia! Alghe e cianobatteri in ogni dove; il Lysmata Amboinensis scomparso nel nulla (non ho trovato nessun resto), il Calcinus Elegans con una chela sola (ok che si è ricreata ma comunque ne aveva una sola); il cono di stagnola si era intasato ed era pieno di cibo (non so per quanti giorni non ne abbia buttato in vasca); la vasca era comunque piena di cibo non mangiato ??? :O e il mio negoziante era chiuso e la pompa di ricircolo messa a far movimento non funziona più;
  • 28/08/14 - Fatti i test, tutto abbastanza in regola tranne i Nitrati che sono alle stelle. Il mio test (mi hanno già detto che non è affidabile quello della Hacquoss) segna fondo scala, quindi sono almeno a 50 ppm;
  • 29/08/14 - Un altro negoziante ha confermato tutti i test (PH, KH, NO2, PO4, Densità: OK) ma non ha voluto testare gli NO3 dicendo che tanto avendo solo pesci non era necessario testarli.
    Mi ha fatto spegnere la vasca per 5 giorni e dare una massiccia quantità di batteri utilizzando AquaUno di Elos.
    La pompa di ricircolo è ripartita e l'ho rimessa in vasca.
  • 01/09/14 - Ciano batteri scomparsi e alghe ridotte, ma continuo con il buio.
  • 02/09/14 - 1° post sul forum e da quel momento ho inziato ad avere dei dubbi su quanto fatto fino ad ora.
  • 03/09/14 - Terminato il periodo di buio, ricomincia la luce con fotoperiodo ridotto.

Per concludere brevemente.
  • Ho riconsegnato il Riccio al negoziante;
  • Ho tolto la pompa di ricircolo e messo una vera pompa di movimento, prima una Hacquoss e poi una Hydor (tolta una e messa l'altra, non entrambe);
  • Ho chiesto ad entrambi in negozi a cui mi rivolgo se era meglio togliere i pesci ed entrambi mi hanno risposto di NO che non era un problema lasciarli in vasca;
  • Ho preso delle artemie congelate per provare a sfamare il Synchiropus ma ad ora l'unico tentativo non è andato;
  • Fin dal principio la vasca è zeppa di Aipstasie e Majano;
  • Ho aggiunto delle altre rocce vive, ma probabilmente le toglierò al più preso.

I valori sono sempre stati abbastanza "regolari" e i nitrati (NO3) quando i negozianti me li testavano erano sempre intorno ai 20 ppm, ma non venivano testati spesso; di solito ci si limitava a Nitriti, Fosfati e Densità, tutto questo fino a prima del rientro dalle vacanze.

Nelle scorse due settimane ho cambiato 10 litri di acqua (a colpi di 2,5 per volta) e appena finito qui farò un altro cambio.
L'acqua la faccio con osmosi acquistata e Read Sea Coral Pro (5 lt acqua 161 gr di sale, 24 ore di movimento con riscaldatore@24°C).
L'acqua di osmosi (testate quelle di entrambe i negozianti) contengono nitrati, con il mio shifo test paiono dell'ordine di 12,5 ppm.

Arrivato a questo punto spero che i pesci reggano ancora un po, almeno fino a quando l'altra vasca che sta maturando non sia pronta ad accoglierli, anche se mi hanno detto che pure in un 160 litri (descritto in questo thread)il Synchiropus potrebbe non trovare cibo.

Nel contempo volevo vedere se riuscivo a utilizzare al meglio lo spazio disponibile per "allargare" l'attuale acquario.

Lo spazio utile è solo un 42 cm di larghezza; 31,5cm di profondità e 56 cm di altezza ma questo è tutto lo spazio che ho in cui deve starci anche la ciabatta, tutte le prese e i trasformatori per comandare pompe, luci e compagnia bella.

Mobile sopra e sotto, muro a sinistra .... in quello spazio dovrei anche poter mettere mani, luci eventuali reti, spazzole per pulizia etc etc etc .... in questo Documento PDF potrete trovare un dettaglio delle misure.

Ho portato questo stesso documento a due negozianti ed entrambe sconsigliano un mini Skimmer dicendo che sarebbero soldi sprecati. Uno dei due mi manderà a breve un preventivo per una vasca aperta in policarboanto 40x31,5 h 43, rialzata con 5 piedini di 5/6 cm in modo da poter mettere sotto tutto il comparto elettrico. Questo negoziante mi vuole far mettere un filtro biologico/meccanico esterno a pacchetto. Attendo comunque il suo preventivo e notizie dall'altro negoziante.

A questo punto vi chiederei (per favore):
  • Niente giudizi, ho capito che a vostro parere ho sbagliato e sono disposto a darvi retta;
  • un po' di comprensione per chi ha sbagliato ed ora vuole rimediare.
  • Un parere su come far sopravvivere qualche mese ancora questi pinnutini;
  • un consiglio sulla vasca nuova (dimensioni; filtro si no; skimmer si no etc etc);

grazie a tutti

Ultima modifica di hkk.2003; 07-09-2014 alle ore 18:00. Motivo: aggiunto link ad altra discussione
hkk.2003 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,17276 seconds with 15 queries