Il dsb è un evoluzione del mm perché sfrutta lo stesso principio del zone anaerobiche di profondita, con la differenza che il dsb sembra essere più a lunga durata mentre il mm necessità la sostituzione (questo da poco che ne ho letto)
Il dsb è autosufficiente e se ne sconsiglia l'abbinamento con altri sistemi riducenti, questo perché si arriverebbe ad un'oligrofia esagerata e non gestibile oltre ad essere inutili Data appunto l'autosufficienza del dsb.
Sinceramente non ho mai sentito della malattia della pinna caudale abbinata a metodi di gestione , anzi nel marino non l'ho mai proprio sentita .
