Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-09-2014, 22:41   #6
pomodorodimare
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2012
Città: massa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 4 + laghetto
Età : 31
Messaggi: 812
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dr.jekyll Visualizza il messaggio
ciao la vasca è un po' stretta, avrai problemi nel realizzare la rocciata...una vasca più consona all'allestimento di un marino potrebbe essere una 60x40x40h (magari affiancata da sump)

Ciò non toglie che si possa allestire quella che già possiedi.

Il coperchio nel marino non si usa, come illuminazione io adopererei una t5 da 4x24w che ti consentirebbe di allevare qualsiasi lps e qualche sps non esigente in materia di luce, posizionando quest'ultimi in punti alti a centro vasca.

Per quanto riguarda le rocce morte, le puoi tranquillamente usare. A patto di inserire anche una bella roccetta viva per poter inculcare quelle morte....però i tempi di maturazione saranno più lunghi

facendo una stima orientativa dei costi siamo sui:

100 euro per una t5 cinese, mentre il prezzo sale per un buon prodotto con riflettori singoli e ventilata(la resa in più è notevole)

50 euro per una Turbelle Nanostream 6025

oltre a questo devi aggiungere le spese per un riscaldatore e per test vari e sale.

Un altro accessorio fondamentale per completare la tecnica è un osmoregolatore che serve per ripristinare l'acqua evaporata che più la pompa dovresti pagare sui 120/150 € oppure costruirtelo e risparmiare un bel po'...Spero di non aver dimenticato nulla
intanto grazie per le risposte (scusate ma non so come fare i multiquote ,sono tonto)
allora...come dicevo "cose da marino",se così vuoi chiamarle ne ho già un pò,o perchè raccatto tutto quello che la gente regala o dà via in zona(non si butta mai via niente!!!),
quindi a conti fatti la pompa di movimento ne ho ben 2
volendo ho anche,non so da dove salta fuori,una confezione di sale da aggiungere all'acqua,e pure un impianto a osmosi.
ora,però,non capivo 2 cose:
sabbia,quanta,che granulometria?
rocce,quali,e volendo in che proporzione tra vive e morte per far si che i tempi di maturazione non siano biblici
sulla luce ora vedo negli annunci,ho sempre guardat per la roba da dolce,inizio a razziare anche il marino
se ricordo bene coralli ed altro + in là...molto + in là (quasi 2015 oserei dire )
e quanto a animali pinnuti? che io ricordi davvero pochi stanno in quelli che diventerebbero quanto...60-70 litri pieni?(togliendo quelli occupati dalla sabbia)
però la domanda più importante é:all'elenco della spesa non mi hai messo lo skimmer,perchè? che io sappia nel dsb serve comunque,ma un pò meno performante perchè il resto del "lavoro" lo fa il fondo.però forse mi sbaglio,mi serve un chiarimento su questo per favore
pomodorodimare non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14630 seconds with 14 queries