Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-09-2014, 18:56   #13
mariKri
Batterio
 
Registrato: Aug 2014
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 9
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
un ultima domanda a tutti voi prima della "partenza" ,che avverrà domani,è questa:
c'è il rischio che una volta nel nuovo ambiente insorga nuovamente la malattia che ha manifestato a casa?con il rischio che muoia senza essere osservato e di generare un epidemia presso gli altri esemplari?tra le varie ipotesi azzardate dalla sola osservazione dei sintomi si era menzionata l'idropisia (setticemia emorragica batterica),viremia primaverile della carpa,baiteriemia,smicemia(protrusione dei bulbi oculari),foruncolosi,la dattilogirosi(vermi delle branchie) o girodattilosi )vermi della pella)
ora questo elenco non va considerato come esito accurato di una analisi ma sono solo un elenco delle possibili cause delle manifestazioni osservate,che nella fattispecie erano una macchia rossa sul ventre,un leggero rigonfiamento del ventre,e un leggero ma visibile arrossamento dei tessuti vicino agli occhi/branchie.,quindi non vanno considerate patologie tutte compresenti
mariKri non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14517 seconds with 14 queries