Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-09-2014, 18:32   #15
nickre
Ciclide
 
L'avatar di nickre
 
Registrato: Apr 2011
Città: Moncrivello
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 e 1/2
Messaggi: 1.412
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Intanto mi scuso perché mi sono accorto rileggendo che la risposta riguardante i materiali filtranti non aveva senso.
Io intendevo: se li vuoi comprare rivolgiti a negozi online, se vuoi posso farti i nomi in pvt, mentre per sapere le quantità devi prima stabilire le dimensioni della sump.
Per quanto riguarda in&out, quel sistema funziona solo con un filtro a pressione, perché per far salire l'acqua dalla vasca oltre il livello della sponda in vetro serve che si crei un vuoto d'aria nella camera filtrante che risucchi l'acqua dalla vasca, cosa che in sump è impossibile.
Per collegare una sump serve che il punto più alto dei raccordi vasca-sump sia sotto il livello dell'acqua in vasca principale (acqua cade in sump per gravità), il che vuol dire vasca forata e raccordi. Dubito che ne esistano in vetro.
Per il discorso cambio automatico, il massimo dell'automazione che riesco ad immaginarmi è una vasca (che può essere sia uno scomparto apposta della sump o una vasca a se) in cui far arrivare acqua dal rubinetto e dall'impianto osmosi, in modo che una volta miscelata a dovere tu la mandi in vasca con una pompa. Per togliere quella sporca ti servirebbe un collegamento tra vasca e scarico della casa, con un rubinetto in mezzo.
Il problema è che tutta questa idraulica è antiestetica, e per giunta impossibile da nascondere in una vasca visibile sui 4 lati, o almeno io non riesco ad immaginarmi nessuna soluzione.
__________________
Niccolò
nickre non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10534 seconds with 13 queries