Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-09-2014, 15:28   #9
Riccardo79
Pesce rosso
 
Registrato: Jul 2006
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tommytommy Visualizza il messaggio

INIZIO OFF TOPIC
Nota per dovere di cronaca e salvaguardia di futuri cyber navigatori che dovessero imbattersi in questa pagina e avessero qualche dubbio sulla veridicità di quanto da te detto e dai titoli affibiati:

Ciao Darwin (tratto da wikipedia): Ciao Darwin è stato un programma televisivo italiano in onda dal 1998 in prima serata su Canale 5, con la conduzione di Paolo Bonolis e la partecipazione di Luca Laurenti.
Il titolo della trasmissione ed i suoi contenuti alludono in chiave parodistica alla teoria dell'evoluzione di Charles Darwin.


Charles Darwin (tratto da wikipedia): Charles Robert Darwin (Shrewsbury, 12 febbraio 1809 &11; Londra, 19 aprile 1882) è stato un naturalista e geologo britannico, celebre per aver formulato la teoria dell'evoluzione delle specie animali e vegetali per selezione naturale agente sulla variabilità dei caratteri ereditari, e della loro diversificazione e moltiplicazione per discendenza da un antenato comune.
Peccato che a volte sia così difficile per taluni, carpire della sottile ironia.



Ora, entrando nello specifico:
Originariamente inviata da tommytommy Visualizza il messaggio
1- Il fatto che fior fiore (da cosa si stabilisce quali sono il fior fiore e quali no?) di allevatori allevi i pesci in acque non consone non fa si che la loro etica diventi una regola e soprattutto no fa si che la loro scelta sia necessariamente la migliore. Personalmente li paragono al pari di pescivendoli che propongono neon e guppy assieme. Non trovo differenze di sostanza tra i due modi di essere e comportarsi. entrambi pensano ai loro margini. giusto o sbagliato che sia è importante solo non far passare la cosa come il "verbo"
Qui non si parla di etica, forse non ti è chiaro il concetto. Come dicevo, un pesce se si abitua a determinate condizioni , se queste vengono cambiate di colpo, qualsiasi esse siano, non fa bene e li provocherebbe stress immani.
Se un pesce è abituato all'acqua dura, per riabituarlo all'acqua morbida delle sue origini, è necessario un cauto, lento e delicato riadattamento che può durare anche mesi....cosa che non avverrebbe se uno lo acquistasse oggi e lo metterebbe in acquario sta sera.

Leggendo ciò che scrivi, è esattamente quello che , se i neofiti ti seguissero, farebbero, e sarebbe assolutamente sbagliato , un errore che potrebbe anche far morire il pesce.

A onor di cronaca, In asia questi pesci vengono addirittura allevati in acque semi salmastre con una salinità dell'1% e il resto dell'acqua piovana, quando vengono importati, vengono messi direttamente in acqua dolce.
I pesci che sopravvivono si adattano per forza di cose alla nostra acqua, e riportarli di nuovo ad un cambio di valori , molto probabilmente li porterebbe ad una morte precoce e a un sopravvivere stentato.

A mio avviso, è più sbagliato farli riadattare di nuovo velocemente che voler per forza farli vivere come in natura. Magari in maniera graduale piano piano , si riportano i valori come in natura.

Originariamente inviata da tommytommy Visualizza il messaggio
2- I pesci nati in italia sono piu longevi. le basi per cui dire questa cosa? potremmo discutere sul fatto che certo un pesce pescato e buttato su un aereo che deve fare almeno 24-48 ore tra viaggi imballaggi e sballaggi abbia una salute pesantemente minata. vero. Però questo non significa che sia migliore o piu forte il tuo pesce nato in italia in acque diverse. facciamo fare al guppy nato in italia il viaggio al contrario. poi vediamo.
Ma questo non lo dico io, ma se leggi molti articoli anche su AP, è citato molto spesso. I controlli negli enormi allevamenti asiatici dove tengono i pesci in enormi vasche di cemento , non sembrano essere come qui in Italia.

Originariamente inviata da tommytommy Visualizza il messaggio
3- i guppy "figliavano come conigli" già secoli fà, più probabilmente dall'alba dei loro tempi. se in alcuni anni ci sono 200 generazioni, in millenni di vita quante ce ne sono?
Questo Non è del tutto vero, inizialmente i guppy, scoperti a metà 1800 , nello stato Wild erano molto meno prolifici di adesso.

Originariamente inviata da tommytommy Visualizza il messaggio
4- mi tengo i miei luoghi comuni senza un minimo di controprova, ben volentieri peraltro... ma tu hai le controprove ai tuoi luoghi meno comuni che abbiano un valore ma soprattutto un senso sia etico che scientifico?
Ma non credo ci sia bisogno di scienziati per capire che un pesce che vive in un determinato tipo di acqua, anche se da poche generazioni , necessita di un lento riadattamento per vivere in acque diverse. Il miglior Darwin forse mi darebbe ragione.

Originariamente inviata da tommytommy Visualizza il messaggio
Ciao, Darwin (ndr una virgola al messa al posto giusto può cambiare notevolmente il significato di una frase)
Ciao a te.
__________________
Riccardo79 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13647 seconds with 13 queries