|
Originariamente inviata da Riccardo79
|
|
Originariamente inviata da tommytommy
|
|
Originariamente inviata da Riccardo79
|
|
Originariamente inviata da banira92
|
Ciao!
Per le rasbore alcuni negozianti mi hanno detto che ormai sono abituate ai nostri valori...ma nn mi piace costringere i pesci in acqua nn adatte....anche perché poi da alcune esperienze che ho letto vivono meno:(
Per i betta pensavo di mettere 2-3 betta femmine da sole...:)
|
Personalmente credo che a un pesce natoin cattività in acque dure, non cambi molto vivere nelle acque uguali o simili a quelle in cui è nato, conosco persone e anche allevatori che li tengono con successo in acque ben più dure di quelle originali e vivono bene.
In ogni caso puoi sempre usare un pò di osmosi, un bidone da 20 litri ti durerebbe abbastanza, poi è ovvio che devi fare come ti senti.
|
come detto già mille volte, la nascita e magari la riproduzione di una o due generazioni in un ambiente non cambiano caratteristiche fisiche che sono mutate, si sono formate e adattate in milioni di anni...
non giochiamo a fare il Charles Darwin della situazione....
|
Ma forse il "Ciao Darwin" della situazione sarai tu....
1 o 2 generazioni di cosa? Ma di cosa parliamo?
I guppy figliano come conigli , e fior fiori di allevatori italiani li allevano da anni in acque dure , o comunque più dure dei paesi di origine, li allevano nelle nostre acque.
Anni significa 200 generazioni minimo, nate in queste acque..... e la maggior parte delle volte, grazie anche a miglior controlli, i pesci nati in Italia sono molto più longevi e sani di quelli provenienti dai paesi di origine...
addirittura cambiare acqua con una più tenera , a pesci nati da molte generazioni in acque dure , non è molto producente.
I luoghi comuni senza un minimo di controprova li lascio volentieri a te.
Saluti
|
INIZIO OFF TOPIC
Nota per dovere di cronaca e salvaguardia di futuri cyber navigatori che dovessero imbattersi in questa pagina e avessero qualche dubbio sulla veridicità di quanto da te detto e dai titoli affibiati:
Ciao Darwin (tratto da wikipedia): Ciao Darwin è stato un programma televisivo italiano in onda dal 1998 in prima serata su Canale 5, con la conduzione di Paolo Bonolis e la partecipazione di Luca Laurenti.
Il titolo della trasmissione ed i suoi contenuti alludono in chiave parodistica alla teoria dell'evoluzione di Charles Darwin.
Charles Darwin (tratto da wikipedia): Charles Robert Darwin (Shrewsbury, 12 febbraio 1809 – Londra, 19 aprile 1882) è stato un naturalista e geologo britannico, celebre per aver formulato la teoria dell'evoluzione delle specie animali e vegetali per selezione naturale agente sulla variabilità dei caratteri ereditari, e della loro diversificazione e moltiplicazione per discendenza da un antenato comune.
FINE OFF TOPIC
Ora, entrando nello specifico:
1- Il fatto che fior fiore (da cosa si stabilisce quali sono il fior fiore e quali no?) di allevatori allevi i pesci in acque non consone non fa si che la loro etica diventi una regola e soprattutto no fa si che la loro scelta sia necessariamente la migliore. Personalmente li paragono al pari di pescivendoli che propongono neon e guppy assieme. Non trovo differenze di sostanza tra i due modi di essere e comportarsi. entrambi pensano ai loro margini. giusto o sbagliato che sia è importante solo non far passare la cosa come il "verbo"
2- I pesci nati in italia sono piu longevi. le basi per cui dire questa cosa? potremmo discutere sul fatto che certo un pesce pescato e buttato su un aereo che deve fare almeno 24-48 ore tra viaggi imballaggi e sballaggi abbia una salute pesantemente minata. vero. Però questo non significa che sia migliore o piu forte il tuo pesce nato in italia in acque diverse. facciamo fare al guppy nato in italia il viaggio al contrario. poi vediamo.
3- i guppy "figliavano come conigli" già secoli fà, più probabilmente dall'alba dei loro tempi. se in alcuni anni ci sono 200 generazioni, in millenni di vita quante ce ne sono?
4- mi tengo i miei luoghi comuni senza un minimo di controprova, ben volentieri peraltro... ma tu hai le controprove ai tuoi luoghi meno comuni che abbiano un valore ma soprattutto un senso sia etico che scientifico?
Ciao, Darwin (ndr una virgola al messa al posto giusto può cambiare notevolmente il significato di una frase)
