Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-09-2014, 10:23   #12
alexvarani
Plancton
 
Registrato: Aug 2014
Città: Imola
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 49
Messaggi: 23
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao,
vorrei chiedere qualche info:
- Erogazione CO2: a parte il classico sistema con bombola, esistono altri metodi validi per erogare co2 in una vasca da 300/400 litri? Mi spiego: produrre c02 con lieviti (faidate) può essere una alternativa? O per vasche cosi grandi meglio lasciar perdere? Esistono altre metodologie di produzione / somministrazione?
- Ho perso qualche ora su internet nella ricerca di foto di vasche complete con sump visibili su 4 lati. Anche se la mia idea già ce l ho, mi sarebbe piaciuto vedere, ad esempio, come è stato esteticamente risolto il problema dell overflow e della risalita, in modo da prendere spunto. Non ho trovato nulla di nulla ! Ne su siti italiani, ne anglosassoni. Ho guardato anche le vasche giappo ADA (bellissime) ma hanno tutte il classico filtro esterno con in & out della vasca dall esterno. Se qualche anima pia per caso si imbattesse su foto di una vasca dolce visibile su 4 lati con sump me lo faccia sapere.
- Dove posso trovare i quantitativi di materiale di filtraggio (spugna, lana e canolicchi) in rapporto al litraggio vasca?
- Qualcuno utilizza vasche in acrilico per il dolce? Se non sbaglio il costo è maggiore delle vasche in vetro ma mi interessa molto la riduzione del peso.
- Last but not least: esiste qualche inventore che abbia realizzato un sistema per il cambio automatico dell acqua? Se si avete qualche riferimento e/o foto?
alexvarani non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12171 seconds with 14 queries