Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-08-2014, 21:05   #4
permar
Batterio
 
Registrato: Aug 2014
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 43
Messaggi: 3
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao,
fra91 crepi il lupo!
grazie per la risposta!
le tavole dei ponteggi, sono abbastanza spesse, mi sembra sui 4 cm o più, con due sovrapposte mi sembra uno spessore eccessivo..? o dici di metterne due affiancate? che tu sappia ne esistono da 40 cm? mi informo!! oppure potrei prendere quei pannelli di legno giallo che usano per le colate di cemento, quelli in teoria sono resistenti e regolari.. ma non ricordo le dimensioni.

Riguardo ai tre muretti da 30 cm ok, mi è sorto un dubbio: per scaricare uniformemente il peso a terra non sarebbe meglio fare una base sul pavimento? magari sempre con i blocchi di calcestruzzo cellulare? preferirei non in legno..

pigr8
Due colonne spesse quanto sempre 10 cm?
Lato sala l'acquario dovrebbe avere meno spazio possibile dai margini laterali e superiore dell'apertura nel muro, essere solo appogiato, quindi rimovibile, metterò una cornice che copre un cm di muro, lo spazio d'aria e un cm di acquario. (il più sottile possibile), quindi dal lato sala è come vedere un quadro, da lato cucina, sarà inglobato in un armadio a muro e non so se lasciarlo visibile o chiuso (da lato cucina ha una finestra quasi difronte non vorrei problemi di alghe..)
Per il momento pensavo di mettere i due filtri esterni che ho, facendo passare i tubi lateralmente e lasciare lo spazio sotto per tutto il necessario.

Nel frattempo è sopraggiunto un problemino... ho scoperto che il muro in questione è a se stante misurai 154 cm circa, quindi non posso mettere solo una trave da 170 (a meno da non scavare una nicchia nel muro con cui prosegue che è perimetrale del palazzo), e neanche una da 150cm senza dei rinforzi sotto agli estremi (credo).
Ho pensato di sostituire le due colonne 12x60 cm di foratini che vanno da 85 a 145 cm di altezza con mattoncini pieni, inseririre la trave di ferro su di questi ..che ne dite? o è eccessivo il peso che la trave scarica sui 12+12 cm ai alti del foro da 130? pensate sia necessario mettere una trave anche sotto?

pigr8 mi stuzzica l'idea di farlo in muratura, ma non ho le conoscenze, non so cosa sono le traverse rinforzate ne in questo caso i tiranti, ma se metto una trave anche sotto (che fa da base alle due colonnine di mattoni pieni che sorreggono la trave superiore e quindi il muro), poi ne metto una allo stesso livello sui muretti ele uso come base per una serie di mattoni calcestruzzo cellulare? e unavolta cementato e rifinito ci metto la vasca.
un pianetto in legno sotto vasca lo metterei lo stesso, non sono sicuro di essere in grado di fare il piano in muratura perfettamente liscio.
permar non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12410 seconds with 14 queries