|
Ciao Pezzolima,
ci sono un paio di cose da correggere, secondo il mio punto di vista:
> Illuminazione: aumenta il fotoperiodo a 8 ore. Per quanto riguarda i °K, l'840 (4000 K) rientra nel range per il dolce. Personalmente starei su un 865 (6000 K).
> NO3: sono effettivamente abbastanza alti. Probabilmente la causa è da ricundurre alla gestione dela vasca: i poecilidi sporcano parecchio e sarebbe preferibile aumentare la frequenza ad un cambio settimanale.
I PO4, a 0,15 sono nel range minimo di accettabilità.
Io suggerirei di procedere come segue:
> aumento del fotoperiodo a 8 ore e, se sei d'accordo, sostituzione del tubo esistente con uno da 6000 K (865 Philips o Osram)
> Scegli un fertilizzante (non un integratore di solo ferro) e dasa 1/4 della dose suggerita.
> Gestione della vasca: fai un primo cambio del 30% continuando poi con un 20% settimanale, sinché gli NO3 si abbasseranno a 10 mg/l. A seguire potrai ridurre il cambio au un 10% settimanale.
> Considerando che non dosi CO2, e la tipologia di alghe che si vedono nella foto, sarebbe utile dosare del carbonio liquido, tipo excel Seachem.
Se riesci, posta una panoramica della vasca.
PS: l'ossigenatore che hai in vasca è per caso un Oxidator? Lo carichi con acqua ossigenata?
In gamba
__________________
Piergiu
|