|
Originariamente inviata da FedericaGiuliano
|
E' anche vero che però le condizioni di "schiusa" sono un po' più complesse di quelle di crescita ed espansione. (terminologia a caso, ma giusto per capirci)
Intendo dire che tu puoi risolvere i problemi della vasca e rallentare i ciano, ma magari non spariscono del tutto, poi passi col chemiclean, fai un bel repulisti e, se le condizioni sono ok, l'infestazione non riparte perché non ci sono le condizioni iniziali favorevoli alla proliferazione dei ciano.
|
Esatto, non mi sono addentrato in un discorso del genere perchè altrimenti non ne usciamo piú. Volevo solo dire che non succede mai che un trattamento antibiotico ti debelli completamente un ceppo batterico.
Ho fatto tesi di laurea e dottorato sull'entrata e uscita dalla fase stazionaria del lievito. Entrano in gioco un casino di meccanismi controllati da zuccheri, amminoacidi e oligoelementi. Un casino guarda...
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)