Discussione: NO3 alti da quando CO2
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-08-2014, 21:44   #2
Gluca
Guppy
 
L'avatar di Gluca
 
Registrato: Feb 2014
Città: Lodrino (Svizzera)
Acquariofilo: Dolce
Età : 51
Messaggi: 147
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Sicuramente sono cose che già sai ed esegui ma, giusto per informazione:

1. il becker (la provetta dove metti l'acqua della vasca) va sciacquata più volte con acqua della vasca stessa. Io uso un siringone da 60ml che va perfetto per questa ed altre situazioni visto la 'pressione' di uscita dell'acqua

2. l'acqua da testare sempre meglio prenderla con una siringa da 5 ml, sicuramente più precisa del segno sulla provetta, inutile dire che anche la siringa va sciacquata più volte aspirando e ributtando in vasca almeno 3 - 4 volte prima di prelevare il liquido da analizzare

3. sempre meglio usare provette in vetro (se non erro la Sera da provette in vetro nei suoi kit molto comode, anche la JBL usa provette in vetro)

4. finito il test sciacquare la provetta sotto acqua corrente del rubinetto, poi si sciacqua ancora con acqua della vasca se si deve fare altro test oppure si asciuga con un tovagliolo di carta e si conserva testa in giù
si, faccio in questa maniera i test, quella mattina li ho provati due volte con materiali differenti! prima ho utilizzato i test tetra (che sono quasi consumati) poi, una volta spaventatomi del risultato, ho inaugurato quelli della jbd (ho appena comprato la valigetta).
ora una cosa è chiara! ho sbagliato durante i test!, ma non so cosa..... e probablimente non scoprirò mai dove ho sbagliato!
Gluca non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08418 seconds with 13 queries