Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-08-2014, 09:53   #69
Sertor
Ciclide
 
L'avatar di Sertor
 
Registrato: Jun 2007
Città: Vignolo (CN)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: Cronicamente uno in meno di quelli che servirebbero...
Età : 57
Messaggi: 1.587
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 13 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Senza scomodare il lato grigio della Forza, quoto Luigi . Non stiamo lavorando a un quadro e un full-mbuna è meno vario dal punto di vista dei comportamenti osservabili. Inoltre è spesso più difficile da gestire rispetto ad altre popolazioni, data la maggiore aggressività ed energia dei pesci: un'Aulo incavolata potrà sbrindellare le pinne a qualcuno, magari anche conciarlo maluccio, ma in tempi relativamente lunghi (ore) e questo dà modo di intervenire. Un maschio di estherae può uccidere un altro pesce con un singolo colpo.
D'altra parte, il fatto che, come hai notato, le femmine sono spesso arancioni o gialle, limita il numero di specie con femmine colorate da abbinare.
I demasoni sono bellissimi, ma delicati dal punto di vista alimentare e spesso piuttosto schivi. Molti li tengono in monospecifico.
Volendo fare un full-mbuna senza complicarsi troppo la vita farei Pseudotropheus saulosi (1/2), Labidochromis sp. "perlmutt" (1/2), Melanochromis (forse adesso Pseudotropheus) cyaneorhabdos (1/2), Labeotropheus trewavasae (1/2), Pseudotropheus socolofi (1/2). Però ripeto, un full-mbuna, per chi comincia col malawi e non ha ancora l'occhio clinico che permette di percepire le situazioni critiche prima che sfocino in qualche danno, non è il massimo.
__________________
Viandante, il sentiero non esiste. Il sentiero si fa camminando. (A. Machado)
Ciao!
Sergio

Ultima modifica di Sertor; 20-08-2014 alle ore 10:09.
Sertor non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09669 seconds with 13 queries